Lancia e Fiat: protagoniste di Automotoretrò 2015
Dal 13 al 15 febbraio si terrà la 33° edizione del salone internazionale dell’auto d’epoca ospitato dal Lingotto Fiere a Torino.
Dal 13 al 15 febbraio nella cornice del Lingotto Fiere di Torino, i brand Lancia e Fiat saranno protagonisti della 33esima edizione di “Automotoretrò“, l’evento internazionale dedicato ai veicoli d’epoca dove verranno esposti alcuni modelli particolarmente rari e di pregio appartenenti ai due marchi italiani. All’esterno della fiera saranno allestite due aree espositive dove sarà possibile ammirare le ultime novità dei marchi Jeep e Abarth.
Lancia: il passato in mostra
Nello stand dedicati ai veicoli Lancia, i visitatori potranno apprezzare la bellezza dell’Alpha, prima vettura prodotta dalla Casa (1908) che sarà esposta nella rarissima variante Sport di proprietà della collezione storica dell’azienda torinese. Chiamata Lancia “Tipo 51” 12 HP, ma ribattezzata “Alpha” su suggerimento di Giovanni Lancia, fratello del costruttore Vincenzo, questa vettura è stata distribuita in oltre cento esemplari e venduta anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. La Alpha sfrutta un motore a 4 cilindri in linea biblocco da 2.543 cc, capace di erogare 28 CV e di spingere l’auto fino alla velocità massima di 115 km/h. Oltre alla versione da corsa, la Alpha viene declinata anche con carrozzeria coupé, landaulet, limousine e doppio phaeton.
Tra le protagoniste che hanno scritto la storia della Lancia, troveremo anche la Aurelia B24 Spider, resa celebre nel film “Il Sorpasso” di Dino Risi (1962). Disegnata da PininFarina e considerata da molti la più affascinante spider al mondo, la B24 viene svelata in anteprima mondiale il 15 gennaio 1955 al Salone di Bruxelles. Esteticamente, la vettura si distingue per i paraurti “ad ala”, le portiere prive di maniglie e vetri e il parabrezza panoramico. Sotto il cofano della vettura troviamo un 6 cilindri a V da 2451 cc, capace di sviluppare 118 CV, più che sufficienti a spingere la vettura fino ad una velocità di 180 km/h.
Il ventaglio di auto storiche firmate Lancia presenti all’evento torinese comprenderà anche la Appia Coupé presentata al Salone di Ginevra del 1957. Ispirata alle linee della Flaminia, la Appia Coupè si distingue per il disegno del padiglione e per i fanalini posteriori a diedro incorporati nelle pinne ed il curatissimo allestimento degli interni, mentre il motore da 53 CV permette alla vettura di superare i 140 km/h di velocità massima.
Fiat: gli esemplari in esposizione
Se le storiche vetture Lancia parlano al cuore degli appassionati, le Fiat d’epoca che verranno esposta durante la kermesse Automotoretrò 2015 non sono certo da meno. La Fiat Zero 12-15 Hp è considerata la prima vettura della Casa della Lingotto dotata di piccola cilindrata ad essere stata prodotta in grande serie, la vettura infatti è stata distribuita in oltre 2.000 esemplari da 1912 fino al 1915. La Zero utilizza un motore a valvole laterali di 1847 cc. Capace di erogare 18 CV a 1800 giri/min e di spingere la vettura fino ad una velocità di punta pari a 70 Km/h.
Insieme alla “Zero”, farà bella mostra di sé anche la Fiat 600, prodotta dal 1955 al 1969 e simbolo del boom economico italiano del secondo dopo guerra. La 600 offrire per quel tempo una ottima abitabilità per 4 persone abbinata a consumi e costi di gestione contenuti. Prodotta in un totale di circa 2.700.000 esemplari, la Fiat 600 sfrutta un quattro cilindri verticali di 633 cc da 22 CV e risulta in grado di raggiungere i 90 km/h di velocità massima.
Il tris di auto storiche Fiat si chiude con la nuova 500 F che rappresenta il modello più longevo della famiglia 500. Presentata nel 1965, la “F” è stata venduta fino al 1972 in più di due milioni e mezzo di esemplari, nonostante nel 1968 fu affiancata dalla più accessoriata versione L (“Lusso”).
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto: