Land Cruiser 150, il nuovo big Toy
![Land Cruiser 150, il nuovo big Toy Land Cruiser 150, il nuovo big Toy](https://img.motori.it/WN-EUcaO2bpHaJOhpWSDSqgvLQ8=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/002479.jpg)
Si rinnova uno dei fuoristrada più affascinanti, il Land Cruiser, un grande 4×4 che fa sognare viaggi nel deserto
Icona del mercato off-road da oltre 60 anni, il Toyota Land Cruiser è da sempre un veicolo che unisce capacità fuoristradiste a elevati standard di qualità e comfort. L’off road è certamente nel suo Dna, ma il nuovo Toyota Land Cruiser 150 è stato concepito per offrire al contempo ottime performance sia su percorsi accidentati, sia su strada.
Il design esterno rispetta lo stile dell’ultima generazione del 4×4 di Toyota. Per quanto riguarda le dimensioni l’incremento è stato ridotto al minimo: il nuovo modello a 5 porte infatti è più lungo soltanto di 45 mm e più largo di 10 mm rispetto alla precedente serie (la versione a 3 porte è 90 mm più corto e 10 mm più larga rispetto al predecessore). La sensazione è di grande robustezza e affidabilità.
Il grande paraurti anteriore con fendinebbia integrali rafforza questa sensazione, mentre la sezione inferiore a punta minimizza l’effetto dello sbalzo anteriore sull’angolo di attacco alla guida off-road. La griglia anteriore a barre verticali, con elementi cromati e argentati, è affiancata da ampi gruppi ottici e indicatori di direzione maggiorati per incrementare la visibilità laterale. Dietro spiccano i fari a Led ad alta visibilità.
Il telaio nel nuovo Land Cruiser 150 è stato irrigidito dell’11% rispetto alla versione precedente. Gli ingegneri nipponici hanno inoltre lavorato per migliorare l’assorbimento delle vibrazioni generate dal motore e dalla trasmissione.
L’altezza minima da terra è di 220 mm. Il Land Cruiser adotta sospensioni indipendenti a doppio braccio oscillante all’anteriore e rigide a 4 punti d’attacco al posteriore per garantire stabilità, handling e comfort di viaggio. Nella parte anteriore, è stata mantenuta la lunga corsa della ruota, mentre le molle e gli assorbitori di impatto sono stati aumentati di dimensioni. Anche sul retro la lunga corsa della ruota è garantita da molle e assorbitori di impatto di dimensioni maggiori.
La dotazione tecnologica comprende ABS Multi-terrain, il controllo attivo della Trazione (A-TRC), trazione integrale permanente con differenziale a slittamento limitato torsen, assistenza per la partenza in salita, sistema di sospensione pneumatica posteriore.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Toyota GR DKR Hilux EVO T1U: tutto pronto per il Rally Dakar 2024 e il W2RC](https://img.motori.it/nAwTtElw08TmPQHFonR4XHSSGmk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/toyota-gr-dkr-hilux-evo-t1u-2024-1.jpg)
![Toyota GR Yaris: la versione con cambio automatico potrebbe debuttare al Salone di Tokyo 2024](https://img.motori.it/pcT6Y30M-14UqPmSU0hMmKoMUL8=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/toyota-gr-yaris-3.jpg)
![Toyota Land Cruiser 2024: è sold out in soli 30 minuti in Germania](https://img.motori.it/xDlO2AHq-FVI09DEftP9s9tFUwg=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/toyota-land-cruiser-2024-germania-3.jpg)
![Toyota: Alberto Santilli sarà il nuovo amministratore delegato in Italia](https://img.motori.it/q40GDyPvZ03WAVGsaS7WR4uEd5Q=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/alberto-santilli-toyota-motor-italia.jpg)