Land Rover LRX: prima 2WD e poi ibrida
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/005030.jpg)
La “mini” Range, ovvero la LRX, arriverà per il 2011 con trazione a 2 e 4 ruote motrici e dal 2012 con propulsione ibrida. Intantoal via i test
Ufficiale: la nuova Range Rover compatta, la LRX, sarà proposta in versione a 2 e 4 ruote motrici a partire dall’anno prossimo. Decisamente “green” emetterà meno di 130 g/km, in modo da diventare la Range più leggera ed efficiente.
Sull’efficienza energetica Land Rover ha investito parecchio: ben 800 milioni di sterline per sviluppare tecnologie a favore dell’ambiente e per produrre veicoli dalle caratteristiche sostenibili.
L’opzione a due ruote motrici va incontro a questa esigenza, conferendo al modello anche una buona sensazione di sportività alla guida, grazie ai minori trascinamenti dovuti alla presenza della trazione integrale permanente. [!BANNER]
A partire dal 2012 poi sarà la volta della tecnologia ibrida, che diventa parte preponderante dei veicoli più grandi di gamma. Entro quest’anno Land Rover eseguirà dei test sui prototipi diesel ibrido “Range_e” sul pianale della Sport. Per le prove sarà usato il 3 litri TDV6 con trasmissione automatica ZF a 8 rapporti. Obiettivo: raggiungere 30 km di autonomia con la sola trazione elettrica, toccare 193 km/h di velocità massima ed emettere meno di 100 g/km di CO2.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/09/range-rover-defender-discovery-garanzia-5-anni-3.jpg)
![Range Rover SV Carmel Edition 2024: nuova edizione speciale del SUV [FOTO]](https://img.motori.it/DX-SQKO66z5aI5H7qkV6z4CMOew=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/range-rover-sv-carmel-edition-2024-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/05/lr-def-130-23-5my-10-096-glhd-310522.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/IMG_6527-2.jpg)