Le auto diesel più vendute in Italia: quali sono?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/AR-ALFAROMEOTONALE-PHEV-MY24-538X378-1.jpg)
Il panorama automobilistico italiano sta vivendo una trasformazione epocale, con un netto ridimensionamento del ruolo delle auto diesel. Nei primi tre mesi del 2025, le vendite auto diesel hanno subito un drastico calo, rappresentando solo il 9,8% del mercato, pari a 43.820 immatricolazioni. Un dato significativo, se confrontato con il 15,2% dello stesso periodo del 2024, quando erano state immatricolate 69.689 unità. Questa contrazione evidenzia il declino di una tecnologia che per decenni ha dominato le strade italiane.
Le dieci auto diesel più vendute
Nonostante il calo complessivo, alcuni modelli diesel più venduti riescono ancora a ritagliarsi uno spazio significativo. Al vertice della classifica troviamo la Volkswagen Tiguan con 3.588 unità immatricolate, seguita dall’Audi Q3 (2.994) e dalla Mercedes GLA (2.745). La top five è completata dalla Volkswagen T-Roc (2.490) e dalla BMW X1 (2.330). Tra le altre vetture che si difendono bene figurano l’Alfa Romeo Tonale (2.141), la Volkswagen Golf (2.063), la Ford Focus (2.005), l’Audi A3 (1.738) e, infine, la FIAT Tipo con 1.517 immatricolazioni.
Parallelamente, la classifica alimentazioni auto conferma una tendenza sempre più orientata verso la sostenibilità. Le ibride, suddivise tra Full e Mild Hybrid, dominano con 201.453 immatricolazioni, pari al 45,1% del mercato. Seguono le auto a benzina con 118.535 unità (26,5%), mentre il diesel si colloca al terzo posto. Interessante notare come il GPL mantenga una quota stabile del 9,2% con 41.315 vetture immatricolate, mentre le elettriche, nonostante il crescente interesse, si fermano al 5,2% con 23.073 unità. Le Plug-in Hybrid chiudono la classifica con una quota del 4,2% (18.916 immatricolazioni).
Le nuove immatricolazioni
L’assenza di nuove immatricolazioni di auto a metano nei primi mesi del 2025 segna la fine di un’era per questa tecnologia, ormai relegata ai margini del mercato auto diesel e delle alimentazioni tradizionali. Questo scenario riflette non solo le preferenze dei consumatori, ma anche le normative sempre più stringenti e gli incentivi governativi volti a promuovere la transizione ecologica.
I dati sopra riportati non lasciano spazio a dubbi: gli automobilisti italiani stanno abbracciando un cambiamento culturale e tecnologico, scegliendo soluzioni di mobilità più sostenibili e meno impattanti sull’ambiente. La forte crescita delle ibride e il consolidamento delle elettriche indicano una chiara direzione verso il futuro. Tuttavia, il diesel, seppur in declino, continua a resistere grazie a modelli di successo e a un pubblico ancora affezionato alle sue prestazioni.
In conclusione, il settore automobilistico italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Il diesel, un tempo protagonista indiscusso, sta lasciando spazio a tecnologie più innovative e rispettose dell’ambiente. Questo cambiamento non solo rispecchia le nuove esigenze dei consumatori, ma anche un mercato in continua evoluzione, pronto ad affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641382-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Tesla-mobile-billboard-Model-Y-adversting-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641015.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/8b3be94c-b211-483f-b1ed-ce36950a4f1e-alfa-mas_fr-scaled.jpg)