Cosa stai cercando?
Cerca

Le belle addormentate nel bosco: ritrovate 81 auto storiche

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 18 gen 2019
Le belle addormentate nel bosco: ritrovate 81 auto storiche
Nel dipartimento francese degli Alti Pirenei va all’asta un ampio lotto di auto d’epoca. Su tutte spicca una Lamborghini Miura P400 del 1968.

Non capita tutti i giorni di trovarsi faccia a faccia con un’auto storica in un bosco. Se però si tratta di ottanta vetture d’epoca, la notizia ha del clamoroso. Intendiamoci: la scoperta di una “veterana” ricoperta dalla vegetazione non è un fatto propriamente “raro”: decisamente insolito, e che per questo merita la dovuta attenzione, se il ritrovamento riguarda, appunto, decine di vetture “d’antan”. È quanto avvenuto, alcuni anni fa, in un’area boschiva nei pressi di Tarbes, capoluogo del Dipartimento delle Hautes Pyrenées (Alti Pirenei), in piena regione occitana. Un paradiso per gli amanti della natura, e adesso anche… una nuova “oasi” per gli appassionati di auto storiche.

Il tesoro nascosto che attraversa 60 anni di storia

Un’ottantina (81, per la precisione) di “belle addormentate nel bosco”, in origine appartenenti ad un unico proprietario, verranno messe all’asta, lunedì prossimo. Modelli degli anni 20, 30, 40, 50 e fino all’inizio degli anni 90 attendono di trovare una nuova “famiglia” che se ne prenda la necessaria cura. In effetti, gli esemplari rinvenuti nella vegetazione tutto potevano apparire meno che curati a dovere: al contrario, la maggior parte sono apparsi, agli incaricati dell’incanto pubblico, in condizioni piuttosto precarie. Che si sia trattato di “semplici” utilitarie o di vetture di maggiore prestigio (d’altro canto, l’azione del tempo e del clima molto influiscono sulla conservazione dei veicoli, soprattutto d’epoca le cui tecnologie di costruzione per difendersi alla corrosione erano molto meno evolute rispetto agli standard attuali).

Dagli anni 20 agli anni 80: ce n’è per tutti i gusti

“Relitti” o meno, mal conservati o meno “compromessi”, gli 81 veicoli storici che andranno all’asta pubblica lunedì prossimo hanno già fatto venire l’acquolina in bocca a molti possibili acquirenti. L’elenco (a questo link tutti i dettagli) propone, infatti, vetture potenzialmente per tutti i gusti: Fiat 500 ed Autobianchi Giardiniera, accanto a maestose Lancia Flaminia e veterane De Dion-Bouton, Rolland-Pilain e Delage, sportivissime Porsche 356 e “antiche” Panhard & Levassor, esotiche Graham Paige, Oldsmobile Toronado e Chevrolet Corvette, austere Hotchkiss e “inglesissime” Jaguar (c’è pure una E-Type), ed un grande numero di americane (Chrysler, Chevrolet, Ford, Lincoln, Dodge).

E “spunta” una Lamborghini Miura!

In mezzo ad un ampio lotto di ricambi (parti smontate, motori completi), e tra “reginette nazionali” Citroen, Peugeot, Renault, Simca e Talbot, ecco spuntare un’autentica meraviglia: una Lamborghini Miura P400 (numero di telaio 3285), prima immatricolazione 1968 riverniciata in rosso sopra la tinta di origine che era in argento metallizzato e con interni in cuoio Tan (in origine neri) : venduta nuova in Belgio ed acquistata in Francia nel 1996, mostra una percorrenza totale di 77.886 km. La stima? Fra 400.000 e 600.000 euro.

Per molto meno (fra 300 e 500 euro) il lotto di asta propone un kit carrozzeria in plastica artigianale ispirato alla Ferrari 250 GTO (“guscio” anteriore e zona posteriore) “Da installare su base Datsun o altre”. Non si specifica altro, tuttavia potrebbe rappresentare un simpatico ornamento per il giardino.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare