Le elettriche riusciranno a sfondare?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/003058.bmp)
Il 2010 sarà l’anno in cui molte auto a emissioni zero andranno sul mercato. Ma il punto è: il mercato è pronto per accoglierle?
Le elettriche riusciranno a sfondare?
E’ una sera fredda e piovosa e mancano pochi chilometri a casa. Ma l’auto elettrica sta per scaricarsi, proprio come un cellulare nel bel mezzo di una conversazione. Che fare? Che pensare? Se si è in città, nessun problema: una presa di corrente (magari) si trova. Ma in campagna o in autostrada il problema esiste eccome.
Ecco uno dei pensieri più frequenti che attanagliano gli automobilisti statunitensi, in procinto di sbarazzarsi del SUV a benzina per salire su uno di quei veicoli silenziosi a batteria al litio che molte grandi marche automoblistiche stanno per commercializzare.
“Vi sono due punti fondamentali che frenano i consumatori dal comprare un’auto elettrica” ha detto un giornalista specializzato americano. “Il primo è che l’autonomia è meno della metà di un analogo modello a benzina. Il secondo è che non ci sono ancora punti dove poter ricaricare velocemente la macchina”. Ossia non ci sono ancora “distributori” sufficienti.[!BANNER]
Intanto, però, tutto è pronto per il lancio su larga scala della Nissan Leaf, della Chevy Volt by General Motors (che però ha un motore ausiliario a benzina, non si sa mai), di un veicolo commerciale Ford e della Mini E che hanno raccolto l’invito dell’amministrazione Obama a investire in questo segmento, grazie anche a un finanziamento federale di 2,4 miliardi di dollari (poco meno di 2 miliardi di euro) rivolto anche alle aziende che producono batterie o altre componenti per auto elettriche.
Se le case costruttrici investono e continuano a investire in questo settore, è probabile che il successo sia assicurato. Ma resta il fatto che nella suddetta serata fredda e piovosa, l’unico modo per ricaricare il proprio mezzo potrebbe essere la presa di corrente di un distributore di bibite analcoliche sistemato in un distributore di benzina, rigorosamente chiuso.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641910.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Toyota-Mirai-Papa-Francesco-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641879.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)