Le novità Harman al CES 2015
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/020573.jpg)
Tra le numerose novità tecnologiche presentate dall’azienda americana troviamo il sistema capace di creare in auto zone sonore personalizzate.
Il CES 2015 di Las Vegas è stato scelto da Harman come palcoscenico ideale per presentare le ultime novità tecnologiche firmate dalla famosa azienda americana specializzata in sistema di infotainment sviluppati per le automobili.
Una delle proposte più interessanti di Harman nel campo dei dispositivi di infotainment è la nuova piattaforma multimediale aggiornabile e adattabile su qualsiasi veicolo venga montata. In questo modo è possibile equipaggiare anche un’utilitaria con un sofisticato sistema multimediale, basato sulla piattaforma open surce “Linux” e in grado di “comunicare” con smartphone e tablet dotati dei sistemi operativi Android di Google e iOS di Apple, grazie alla compatibilità con i dispositivi CarPlay, Android Auto e universal MirrorLink. Questo sistema può essere abbinato ad uno schermo tattile da 6,5 o 7 pollici, con risoluzione da 800×640 pixel.
Tra le succulente novità esposte da Hamann in occasione della kermesse che si tiene nel Nevada segnaliamo l’innovativo sistema di navigazione satellitare dotato della sofisticata tecnologia NDS (Navigation Data Standard) che permette di aggiornare le mappe tramite la modalità “over-the-air”, in modo di accedere in tempo reale alle più recenti modifiche disponibili dei tracciati di strade e autostrade.
Per quanto riguarda i sistemi audio, Harman ha presentato al CES 2015 le nuove tecnologie Individual Sound Zones e HALOsonic. Con il primo sistema, l’utente può creare nella propria vettura zone sonore personalizzate: grazie alla presenza di appositi micro-altoparlanti installati nei poggiatesta e sotto il tettuccio è possibile minimizzare le sovrapposizioni e ottimizzare il flusso dei segnali digitali, in modo da concentrarsi sul contenuto a cui si è più interessati. La seconda soluzione permette di gestire i suoni all’interno e all’esterno della propria vettura: la funzione Road Noise Cancellation permette di minimizzare i rumori generati dalla vettura in movimento), mentre l’ “Engine Order Cancellation” genera un’onda sonora capace di minimizzare il rumore del propulsore dell’auto.
L’ultima, ma non meno importante novità targata Harman è stata sviluppata per le automobili a trazione elettrica. Battezzato “Electronic Sound Synthesis“, questo sistema riproduce il suono dei tradizionali motori termici sulle vetture ibride e elettriche, in modo da renderle percettibili dai pedoni e dagli altri utenti della strada.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/554586.webp)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/truffa-auto.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642150-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/volkswagen-polo-edition-25-2023_03-scaled.jpg)