LeasePlan: un 2009 di auto "piccole" ed "eco"
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/004902.jpg)
L’azienda specializzata nella gestione di flotte aziendali ha presentato la sua indagine annuale che fotografa la situazione del mercato nel 2009
LeasePlan Italia, azienda leader nel settore del noleggio a lungo termine e nella gestione di flotte, ha presentato la sua ultima indagine relativa alla gestione delle auto aziendali. Il campione, rappresentato dagli acquisti effettuati dall’azienda nel 2009, è molto significativo e dunque lo studio risulta efficace nell’interpretare le evoluzioni del mercato.
Per quanto riguarda la cilindrata, dopo che nel 2008 aveva prevalso il downsizing, il 2009 si è chiuso all’insegna di una sostanziale stabilità con solo una leggera diminuzione della cilindrata media. La quota delle auto con cubatura sotto i 999 cc, passa dallo 0,3% allo 0,5%. Le cilindrate tra 1.000 e 1499 cc e tra 1.500 e 1.999, le più diffuse nelle flotte aziendali, presentano un leggero aumento rispettivamente di 0,5 e 0,4 (dal 37,2% al 37,7% il primo gruppo e dal 53,7% al 54,1% il secondo). Le cilindrate superiori a 1999 cc passano dall’8,8% al 7,7%.
Per quanto riguarda poi l’alimentazione, la quota del diesel passa dall’82% all’88%, mentre il benzina si riduce dal 17% al 10%. In crescita anche il metano, da 0,6 a 0,9%, l’ibrido, da 0,1 a 0,3%, e il GPL, dallo 0,2% all’1%. Le soluzioni alternative hanno ancora un peso specifico molto basso nel settore delle flotte, anche a causa della mancato rinnovo degli incentivi per le auto aziendali.[!BANNER]
Infine per quanto riguarda i consumi, la quota di vetture che consumano meno di 6 litri per km sale dal 36% al 45%, andando a ridurre il peso della fascia più prossima (tra 6 e 7,9 litri per km) che scende dal 55% al 45%. I segmenti oltre i 7,9 litri per km non presentano scostamenti significativi e confermano i valori del 2008. I consumi medi dei veicoli acquistati da LeasePlan in base all’alimentazione, passano per il benzina da 6,7 a 7 litri per 100 km, mentre per il diesel scendono dal 6,3 al 6,2 litri per 100 km. Quest’ultimo dato è particolarmente importante perché i veicoli alimentati a gasolio sono superiori all’88% del totale degli ordinativi e le emissioni medie sono inferiori rispetto a quelle dei veicoli a benzina.
Se vuoi aggiornamenti su Aziende e flotte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Fleet-Management-by-connected-cars-IT_LR-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639673.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/5814303933_534710040a_b.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Citroen-C3-Business-scaled.jpg)