Cosa stai cercando?
Cerca

L’elettrico rallenta: Volkswagen e Audi rivedono i piani, Golf termica fino al 2035?

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 17 feb 2025
L’elettrico rallenta: Volkswagen e Audi rivedono i piani, Golf termica fino al 2035?
Volkswagen e Audi rivalutano i piani EV in Europa. Modelli a combustione prolungati, mercato EV in calo e sfide regolatorie influenzano le strategie.

Ben 2,7% in meno per Volkswagen, e 7,8% in calo per Audi e una diminuzione complessiva del 3,4% nelle vendite di veicoli elettrici del gruppo VW. I numeri parlano chiaro e raccontano la brusca frenata nella corsa all’elettrificazione dei due colossi automobilistici tedeschi.

La transizione verso una mobilità completamente elettrica, inizialmente programmata per il 2033 in Europa, subisce così un significativo rallentamento. Secondo quanto riportato dal quotidiano Handelsblatt, entrambe le case automobilistiche stanno rivalutando le proprie strategie, considerando di prolungare la vita dei modelli tradizionali attraverso restyling e aggiornamenti tecnici.

Il fenomeno non è isolato all’interno del gruppo VW. Porsche ha registrato un crollo del 49% nelle consegne della Taycan elettrica, mentre Bentley e Lamborghini hanno posticipato il debutto dei loro primi modelli a batteria rispettivamente al 2026 e 2029.

Le normative europee, che prevedono lo stop alla vendita di veicoli termici dal 2035, mantengono comunque alcune aperture verso carburanti sintetici e idrogeno, offrendo un possibile spiraglio ai costruttori. Intanto, il mercato europeo EV mostra segnali preoccupanti, con una quota di mercato scesa al 13,6% nel 2024.

Volkswagen non abbandona completamente i suoi progetti elettrici, confermando il lancio della Golf elettrica Mk9 entro fine decennio. Tuttavia, l’azienda valuta di mantenere in produzione anche la Golf Mk8 termica fino a metà anni ’30, creando una convivenza tra le due tecnologie.

Queste decisioni strategiche influenzeranno inevitabilmente l’intero gruppo, compresi i marchi Skoda e SEAT/Cupra, e potrebbero innescare un effetto domino nel settore automobilistico europeo. Il rallentamento, seppur giustificato da ragioni di mercato, solleva dubbi sulla possibilità di rispettare gli obiettivi climatici globali nei tempi previsti.

La strada verso l’elettrificazione resta tracciata, ma il percorso si fa più lungo e tortuoso del previsto, in un mercato che richiede maggiore gradualità nella transizione energetica.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare