Lexus LFA: l'erede non arriverà a breve
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/030802.jpg)
La Supercar di Lexus ha avuto costi di realizzazione superiori alle aspettative.
La Lexus non disdegna i guidatori dal piglio sportivo, che ha conquistato attraverso modelli come la IS F, l’attuale RC F, e la superlativa LFA. Una supercar che, molto probabilmente, non avrà un erede, almeno a breve termine, come hanno scritto i colleghi di Automotive News.
Infatti, in secondo le dichiarazioni del vice presidente esecutivo di Lexus International, Mark Templin, la vettura non è tra le priorità del brand; per cui, se dovesse arrivare, bisognerà attendere molto tempo.
La motivazione starebbe nel fatto che la LFA, come è stato riportato anche da Templin, è costata più di quanto fosse stato previsto inizialmente. “Siamo passati dall’acciaio all’alluminio, alla fibra di carbonio. Tutto continuava a cambiare, è diventata un’autentica supercar“.
Insomma, un processo costruttivo troppo elaborato, con conseguente e inesorabile aumento dei costi. Un’operazione che difficilmente sarà replicata, a meno che non si riesca a mantenere l’investimento entro canoni accettabili.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/lexus-lbx-5.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/04/500-rz450ebi-tonesoniccopper1.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/240207.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/240157.jpg)