Toyota richiama 1.651 unità della Lexus RX400h
![Toyota richiama 1.651 unità della Lexus RX400h Toyota richiama 1.651 unità della Lexus RX400h](https://img.motori.it/tEFXRvjraeWu6iBkNy0ESUEEGN4=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/009729.jpg)
A causa di un problema causato dall’inverter del sistema ibrido, verranno richiamate 1.651 unità dell’RX 400h prima serie.
Toyota sta procedendo al richiamo di ben 1.651 esemplari della Lexus RX 400h appartenenti alla precedente generazione – vendute tra il 2004 e il 2006 – a causa di un possibile problema causato dall’inverter del sistema ibrido. Le unità del SUV giapponese che possono riscontrare il difetto sono state vendute in molti paesi, ma per il momento il problema è stato riscontrato soltanto in 98 vetture distribuite in Giappone, 69 negli Stati Uniti e 37 in Europa.
La causa del problema è stata riscontrata nei transistor delle schede di controllo presenti nell’inverter di alcune vetture, le quali non sarebbero state saldate alla perfezione e quindi potrebbero riportare dei danni in caso di flusso di corrente molto elevata. Nel comunicato di richiamo ufficiale diramato dalla Casa, il Costruttore nipponico avvisa i clienti che, nel caso l’inconveniente dovesse presentarsi si illuminerebbero sul cruscotto le spie che segnalano il malfunzionamento dell’ impianto frenante e del motore.
Il comunicato prosegue con un tranquillizzante “nessun pericolo per chi guida”, perché nel caso si dovesse presentare il malfunzionamento, la vettura entrerà in modo totalmente automatico in una particolare “modalità di protezione” che consentirà una riduzione della forza motrice, anche se in alcuni casi il fusibile del circuito di alimentazione potrebbe addirittura rompersi – evento mai successo fino ad ora – con un conseguente arresto dell’intero sistema ibrido.
I possessori delle Lexus RX400h in questione verranno avvertiti tempestivamente tramite una raccomandata inviata dal Costruttore dove verranno spiegate le modalità e i tempi dell’intervento. I controlli sul veicolo effettuati nelle officine specializzate dureranno circa 10 minuti, mentre un eventuale intervento sulle parti danneggiate impiegherà circa 4 ore ed ovviamente sarà effettuato in modo completamente gratuito.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Lexus LBX: potrebbe debuttare presto una versione con il motore della GR Yaris](https://img.motori.it/5sbEahlMspEBGpUvxrhcrhw7_sY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/lexus-lbx-5.jpg)
![Lexus RZ 450e, la nuova crossover elettrica premium](https://img.motori.it/f5_2BGrLvq7cuX78qhnr_Q93gUY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/04/500-rz450ebi-tonesoniccopper1.jpeg)
![Lexus NX, il restyling 2017 debutta a Shanghai](https://img.motori.it/6EiJWvqBHtNK7K_jQv_f5MYlUfA=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/240207.jpg)
![Lexus LS 500 F Sport: sportiva premium ibrida al Salone di New York](https://img.motori.it/kMjLgd5Mn8mWypAJrTJJhL4n0LA=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/240157.jpg)