Cosa stai cercando?
Cerca

Lexus RX 350 F Sport al Salone di New York 2012

Di Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 5 apr 2012
Lexus RX 350 F Sport al Salone di New York 2012
Al Salone di New York Lexus ha tolto i veli alla RX 350 F Sport, versione sportiveggiante del crossover giapponese con tanta tecnologia a bordo.

Al Salone di New York Lexus ha tolto i veli alla RX 350 F Sport, versione sportiveggiante del crossover giapponese con tanta tecnologia a bordo.

Tra le tante novità del Salone di New York 2012 ha fatto il suo debutto la nuova Lexus RX 350 F Sport, inedita crossover di lusso dotato di trazione integrale e di una linea capace di regalare un senso di sportività non comune in veicoli di questo tipo.

Basata sul propulsore V6 3.5 da 270 cavalli con doppia fasatura variabile delle valvole VVT-i e sul cambio automatico a otto rapporti a gestione elettronica ECT-i e comandi al volante, la Lexus RX 350 F Sport, come specificato dal vicepresidente e direttore generale del costruttore giapponese Mark Templin, non vanta rispetto al resto della gamma RX “solamente un pacchetto di modifiche estetiche, ma un vero e proprio pacchetto performance“, cioè un insieme di soluzioni che ne affinano la filosofia sportiveggiante.

Il sistema Active Torque Control AWD è in grado di variare la ripartizione della coppia tra un asse e l’altro partendo da una configurazione di 50:50 per arrivare a scaricare il 100% della forza su un solo asse a seconda delle condizioni di marcia. Lo spirito sportivo è invece accentuato dalle sospensioni F Sport che regalano una discreta precisione di guida, mentre a livello estetico si notano i paraurti e la griglia anteriore rivisti e i cerchi in lega da 19 pollici a cinque razze in finitura Dark Graphite.

Sulla Lexus RX 350 F Sport di serie c’è il sistema VDIM che gestisce tutti i sistemi elettronici di assistenza alla guida, partendo dall’ABS all’assistente di frenata, passando per il controllo della trazione e arrivare al sistema di controllo della stabilita VSC.

L’aspetto multimediale risulta curato sulla crossover giapponese, fornendo ai passeggeri la possibilità di riprodurre CD musicali, di collegare dei lettori mobili tramite USB o di sfruttare la connettività senza fili tramite il supporto alla tecnologia Bluetooth, potendo in questo modo connettere all’impianto di bordo anche uno smartphone.

Il navigatore satellitare è inoltre dotato di disco rigido (HDD), abolendo la necessità di dover utilizzare i tradizionali DVD contenenti le mappe digitali, il tutto gestibile tramite la Remote Touch Interface di seconda generazione, che consente di azionare e gestire da remoto il climatizzatore, l’impianto audio, il telefono e ogni altro accessorio per l’infotainment installato.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare