
Abarth
Da piccola officina a colosso delle auto sportive: la storia di Abarth è un esempio perfetto di come passione e innovazione possano trasformare un sogno in realtà.
Quando Carlo Abarth fondò la sua azienda nel 1949, probabilmente non immaginava che il suo marchio sarebbe diventato un simbolo globale delle prestazioni automobilistiche. La sua visione di trasformare vetture ordinarie in bolidi da competizione ha rivoluzionato il mondo dell'automotive, creando un legacy che dura ancora oggi.
L'ascesa di Abarth è stata alimentata principalmente dalla straordinaria capacità di potenziare le auto Fiat. I suoi kit di elaborazione, caratterizzati da scarichi distintivi e modifiche tecniche sostanziali, hanno rapidamente conquistato gli appassionati. L'acquisizione da parte di Fiat negli anni '70 ha poi consolidato questa partnership vincente.
Il DNA sportivo del marchio si è manifestato in modelli leggendari come la 595, derivata dalla Fiat 500, che ha ridefinito il concetto di city car sportiva. Non meno importante la 131 Rally, dominatrice nelle competizioni, e la 124 Spider, che ha portato eleganza e prestazioni nel mondo delle roadster.
La gamma attuale mantiene vivo questo spirito con versioni moderne della 595 e della 695, mentre il futuro si apre all'elettrificazione. La nuova era Abarth promette di mantenere intatto il DNA sportivo del marchio, pur abbracciando le tecnologie più innovative. Dalla pista alla strada, dalla meccanica tradizionale all'elettrico, Abarth continua a rappresentare l'eccellenza italiana nel mondo delle auto ad alte prestazioni.