- PrezzoDa 43.850€
- Anno2025
- CarrozzeriaBerlina
Dall'utilitaria a tre ruote al SUV elettrico: ottant'anni di motori giapponesi che hanno conquistato il mondo. L'incredibile viaggio della Mazda, dall'umile inizio come Toyo Cork Kogyo a Hiroshima nel 1920 fino all'attuale posizione di leader dell'innovazione automobilistica. Inizialmente concentrata sulla produzione di utensili industriali, l'azienda nipponica ha compiuto il grande salto nel settore delle quattro ruote negli anni '30, iniziando con il curioso Mazda-Go, un veicolo a tre ruote che ha segnato l'ingresso del marchio nel mondo dei trasporti.
La storia della casa automobilistica è costellata di modelli che hanno lasciato un segno indelebile: la RX-7 con il suo rivoluzionario motore rotativo Wankel, la celeberrima MX-5 Miata, roadster che ha ridefinito il concetto di guida sportiva accessibile, e la versatile 323, compagna di viaggio per generazioni di automobilisti dal 1963 al 2003.
Il presente dell'azienda giapponese si articola su una gamma diversificata che abbraccia l'evoluzione tecnologica e la sostenibilità. Il CX-60, SUV raffinato anche in versione ibrida plug-in, combina un propulsore a benzina 2,5 litri con un motore elettrico per una potenza complessiva superiore ai 300 CV. Il MX-30 rappresenta invece il primo passo completo nell'elettrificazione, con una batteria da 35,5 kWh ideale per la mobilità urbana, mentre è in preparazione una versione con range extender per ampliare l'autonomia.
Non mancano nella lineup attuale il CX-5, SUV compatto dal perfetto equilibrio tra comfort e prestazioni, e la Mazda3, berlina disponibile sia in versione hatchback che sedan. All'orizzonte si profila anche il CX-80, un SUV a tre file pensato per famiglie numerose.
Ciò che contraddistingue il DNA del marchio è la tecnologia Skyactiv, che massimizza l'efficienza dei motori riducendo le emissioni senza penalizzare le prestazioni, e il design Kodo, filosofia estetica che conferisce ai veicoli linee fluide ed eleganti. Con lo sguardo rivolto al futuro, la casa di Hiroshima punta alla completa elettrificazione della gamma entro il 2030, con una piattaforma dedicata ai veicoli elettrici prevista dal 2025.- Carrozzeria Berlina
- Lunghezza 492 cm
- Larghezza 189 cm
- Alimentazione Elettrica
- Cambio Automatico
- Porte 5
- Potenza 190 kw (258 cv)
- Cilindrata 0 cc
- Consumo 0l/100km
- Trazione Posteriore
- Carrozzeria Berlina
- Lunghezza 492 cm
- Larghezza 189 cm
- Alimentazione Elettrica
- Cambio Automatico
- Porte 5
- Potenza 190 kw (258 cv)
- Cilindrata 0 cc
- Consumo 0l/100km
- Trazione Posteriore
- Carrozzeria Berlina
- Lunghezza 492 cm
- Larghezza 189 cm
- Alimentazione Elettrica
- Cambio Automatico
- Porte 5
- Potenza 180 kw (245 cv)
- Cilindrata 0 cc
- Consumo 0l/100km
- Trazione Posteriore
- Carrozzeria Berlina
- Lunghezza 492 cm
- Larghezza 189 cm
- Alimentazione Elettrica
- Cambio Automatico
- Porte 5
- Potenza 180 kw (245 cv)
- Cilindrata 0 cc
- Consumo 0l/100km
- Trazione Posteriore