Volkswagen
"Un'auto per tutti": questo era il sogno ambizioso che ha dato vita a uno dei colossi dell'industria automobilistica mondiale. Volkswagen, nata nel 1937 a Wolfsburg, ha trasformato questo slogan in realtà, rivoluzionando il concetto di mobilità accessibile e diventando un punto di riferimento nel panorama automotive globale, dalla creazione del leggendario Maggiolino fino all'attuale svolta verso la mobilità elettrica.
La storia di Volkswagen è profondamente intrecciata con l'evoluzione della società moderna. L'intuizione di Ferdinand Porsche, che su incarico del governo tedesco progettò il Maggiolino come veicolo popolare ed economico, si è rivelata vincente, trasformando un'idea in un impero automobilistico che oggi domina il mercato mondiale.
Nel corso degli anni, il marchio ha saputo reinventarsi continuamente, mantenendo sempre fede al proprio DNA di accessibilità e qualità. La Golf è diventata l'erede spirituale del Maggiolino, conquistando il mercato delle compatte, mentre modelli come la Passat hanno definito nuovi standard nel segmento delle berline. L'espansione nel settore dei SUV, con T-Roc, Tiguan e Touareg, ha dimostrato la capacità dell'azienda di interpretare le mutevoli esigenze dei consumatori.
Oggi, Volkswagen sta guidando la rivoluzione elettrica con la sua gamma ID., proponendo veicoli a zero emissioni che non rinunciano alle prestazioni e al comfort che hanno reso celebre il marchio. La ID.3 e la ID.4 rappresentano la nuova frontiera della mobilità sostenibile, con l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
Dal quartier generale di Wolfsburg, l'azienda continua a innovare e a plasmare il futuro dell'automobile, combinando l'heritage storico con le più moderne tecnologie. La "macchina del popolo" si è evoluta in un simbolo globale di progresso e sostenibilità, mantenendo intatta la promessa di rendere la mobilità di qualità accessibile a tutti.