Lorenzo Ramaciotti nuovo designer per Chrysler-Lancia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/011258.jpg)
Lorenzo Ramaciotti sarà responsabile dello stile Chrysler e Lancia, che si dovranno uniformare accontentando i gusti americani ed europei.
La squadra italo-americana messa in campo da Sergio Marchionne viene aggiornata quasi quotidianamente. Dopo la recentissima uscita di scena di Laura Soave (ex responsabile di Fiat North America che ha lasciato il posto all’americano Timothy Kuniskis), Marchionne ha tirato fuori dal suo cilindro un’altra nomina.
Si tratta dell’esperto designer torinese Lorenzo Ramaciotti, dal 2007 capo del design in seno al Fiat Group Automobiles, che dovrebbe uniformare lo stile dei brand Chrysler e Lancia in modo che i prodotti risultino appetibili sia per i clienti americani, sia per quelli europei. Una bella sfida per Ramaciotti, che a 63 anni mette sul tavolo la sua esperienza per riuscire a far ripartire i due marchi che si sono ritrovati a condividere le stesse piattaforme.
Dopo oltre 30 anni trascorsi alla Pininfarina disegnando e sovrintendendo alla realizzazione di moltissimi modelli Ferrari – dalla 550 Maranello alla 360 Modena, dalla Enzo alla F430 fino alla 612 Scaglietti – Ramaciotti è stato anche responsabile dello stile per il SUV Maserati Kubang presentato al recente Salone di Francoforte. In alcune sue dichiarazioni, Ramaciotti sembra essere consapevole del lavoro che si dovrà fare per il futuro.
“Non vogliamo fare dei semplici restyling in base ai marchi – ha detto Ramaciotti – sono azioni che non pagano nel lungo periodo. Dobbiamo essere globali nella condivisione delle piattaforme e nelle strategie. Stiamo provando a trovare un linguaggio internazionale che si possa collocare sia in Italia, sia negli Stati Uniti: se esponiamo tutti i modelli in uno showroom, questi si devono amalgamare bene insieme. È un problema delicato”.
A differenza degli altri marchi del gruppo, come Alfa Romeo, Maserati, Dodge o Jeep che mantengono la propria identità, Chrysler e Lancia si dovranno uniformare trovando un loro linguaggio che possa unire sia le rispettive tradizioni, sia le aspettative dei potenziali clienti.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/08/lancia-d25-profilo.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/lancia-ypsilon-2025-prototipo-foto-1.jpg)
![Lancia Ypsilon 2025: sarà questo il suo aspetto finale? [RENDER]](https://img.motori.it/YL29rbqUYHxBweOx-LVxDmI-iFI=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/lancia-ypsilon-2025-render-kolesa-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/lancia-la-storia-di-una-rinascita.jpg)