Lotus 3-Eleven: la più potente e veloce di sempre
La Casa inglese ha svelato la sua sportiva più prestazionale di sempre che sarà declinata sia in versione stradale che nella variante da competizione.
Lotus ha scelto l’evocativa cornice dell’ex aeroporto inglese della RAF dove si svolge il Goodwood Festival of Speed 2015 per svelare l’incredibile 3-Eleven, ovvero la vettura più potente e veloce mai costruita dalla Casa fondata da Colin Chapman. Anticipata qualche settimana fa da un misterioso teaser, la Lotus 3-Eleven si presenta come una supersportiva dalle caratteristiche estreme, caratterizzata da un corpo vettura di tipo barchetta, disponibile in versione monoposto e biposto.
Per accontentare la clientela più sportiva ed esigente, la vettura sarà disponibile in configurazione “Race“, sviluppata per un uso strettamente “corsaiolo” e nella variante “Road“, omologata per la circolazione su strade aperte al pubblico. Dal punto di vista estetico-aerodinamico, la vettura sfoggia delle aggressive feritoie, uno splitter anteriore molto pronunciato, così come l’estrattore posteriore e una grande ala aerodinamica installata sul posteriore. Non manca inoltre un roll-bar studiato per la protezione dell’abitacolo, inoltre quest’ultimo risulta spogliato di tutto il superfluo, sfoggia una strumentazione di tipo digitale e sedili ad alto contenimento dotati di cinture a quattro punti.
La carrozzeria è costruita con uno speciale materiale plastico capace di offrire un peso nettamente inferiore rispetto alla fibra di vetro, mentre il telaio è stato realizzato con estrusi di alluminio. Il risultato è una massa contenuta entro i 900 kg (versione Race), abbinata ad un potentissimo motore V6 3.5 litri – derivato da quello utilizzato dalla Evora 400 – in grado di sprigionare ben 450 CV e una coppia massima di 450 Nm. L’incredibile rapporto peso-potenza di soli 2 kg/CV, permette alla 3-Eleven di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3 secondi e di raggiungere una velocità massima di 280 km/h (290 km/h la versione Road).
Il massimo feeling offerto su strada e in pista risulta assicurato dall’impianto di sospensioni dotato di ammortizzatori Onhlins abbinati a una [glossario slug=”barra-antirollio”] regolabile, mentre la tenuta di strada viene gestita dai pneumatici Michelin da 225/40 all’anteriore e da 275/35 al posteriore, dotati rispettivamente di cerchi da 18 e 19 pollici. Il comparto freni risulta fornito di dischi da 332 mm, firmati dagli specialisti della AP Racing.
La produzione della Lotus 3-Eleven comprenderà appena 311 esemplari, venduti al prezzo di 82.000 sterline relativi alla versione “Road” (circa 115.000 euro al cambio attuale), mentre la variante “Race” sarà disponibile per un listino di 115.200 sterline (circa 161.500 euro al cambio attuale).
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto: