Cosa stai cercando?
Cerca

Lotus Elise Club Racer, l’arte del remake

Di Redazione
Pubblicato il 7 set 2009
Lotus Elise Club Racer, l’arte del remake
Anche Lotus attinge al passato, proponendo la piccola spider con interni esclusivi e colori retrò, rinnovando il concetto di GT "downsized"

Anche Lotus attinge al passato, proponendo la piccola spider con interni esclusivi e colori retrò, rinnovando il concetto di GT “downsized”

.

Quella che gli inglesi chiamano heritage nel caso della produzione automobilistica si traduce in un delicato legame tra stile e tradizione. Un ruolo costruito nel corso degli anni e una promessa che viene rinnovata ogni volta che si gira la chiave di accensione.

La Lotus Elise possiede già un ricco passato, costruito in pista e su strada, frutto di un progetto vincente e di una tradizione che si rinnova continuamente, con un solo credo: rapporto/peso potenza basato sulla massima leggerezza.

Lotus ha costruito la sua fortuna nel mondo delle gare, producendo decine di vetture per competizioni su tutti i livelli, compresa la Formula Uno. Il (non) segreto di questo successo viene da progetti sempre innovativi, come la monoscocca, e piloti talentuosissimi tra cui non possiamo non nominare Clark, Hill e un giovanissimo Ayrton Senna.

La Lotus Elise Club Racer omaggia questa tradizione di leggerezza e innovazione, riportando alla memoria le Lotus Elite ed Elan, due pietre miliari della Casa, riproponendone le colorazioni Elite Yellow, Carbon Grey, Sky Blue e Old English White, abbinate a cerchi in lega color antracite. Gli interni non sono da meno, con inserti in alcantara, pannelli in tinta con la carrozzeria, un pomello del cambio anodizzato e loghi CR in vista all’interno dell’abitacolo.

Il resto è la Lotus Elise che tutti almeno una volta abbiamo amato, ovvero seduta a pochi centimetri dal suolo, posizione di guida “racing”, telaio in alluminio ottenuto per estrusione, motore piccolo e nient’altro di superfluo, a parte alcune recenti concessioni come i vetri elettrici e l’aria condizionata.

Il peso si attesta intorno ai 9 quintali e a fronte di una potenza di “soli” 134 cavalli la Elise Club Racer scatta nello 0-100 in 6,1 secondi. Il consumo combinato, dichiarato dalla Casa di Hethel, è di circa 7,6 litri per 100 km mentre le emissioni di CO2 sono al di sotto dei 180 g/km. Si tratta di valori che da un lato propongono una GT in piccolo, dall’altro rendono sostenibile per l’ambiente (e il portafogli) una guidabilità che solo una sportiva vera sa dare.

Il prezzo indicativo per la versione di partenza è 34.770 Euro escluse le spese di immatricolazione, l’appuntamento è presso le concessionarie già dal 15 Settembre.

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare