Cosa stai cercando?
Cerca

Lotus Evora Cup: vestita da corsa, la sviluppa Jarno Trulli

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 15 feb 2010
Lotus Evora Cup: vestita da corsa, la sviluppa Jarno Trulli
Il pilota abruzzese subito impiegato a Snetterton in una prima serie di test della Evora Cup, versione clienti della coupé di Hethel

Il pilota abruzzese subito impiegato a Snetterton in una prima serie di test della Evora Cup, versione clienti della coupé di Hethel

C’è molta Italia alla Lotus. Jarno Trulli, che sarà la prima guida al rientro in F1 del team di Hethel, è stato impegnato nei giorni scorsi in una serie di test a bordo della Evora Cup, una versione “clienti” della Type 124 Endurance Racecar annunciata nei mesi scorsi.

La Lotus Evora Cup è stata presentata il mese scorso all’Autosport International di Birmingham, kermesse dedicata al mondo delle competizioni, e costituisce l’evoluzione in chiave racing dell’ultima nata della Lotus.

Per l’occasione la Casa di proprietà della malese Proton ha rispolverato in grande stile le proprie tradizioni corsaiole, andando di pari passo con il ritorno in F1 e una presenza della Evora nella categoria FIA GT4.

Primi test della Evora con Jarno Trulli

Il pilota abruzzese ha condotto una “due giorni” di prove a Snetterton, con l’obiettivo di affinare le caratteristiche aerodinamiche della Evora Cup, assieme all’ingegnere di pista Gianluca Pisanello e al Direttore motorsport Claudio Berro.

In particolare, l’attenzione è stata rivolta al bilanciamento aerodinamico della coupé di Hethel in curva, all’assetto e al motore.

Evora Cup: la coupé in abito da corsa

Nei mesi scorsi, la Lotus aveva comunicato il suo prossimo ingresso nelle competizioni a ruote coperte, con un primo impegno alla 24 Ore del Nurburgring, in programma dal 13 al 16 Maggio prossimo, affidato alla Evora Type 124 Endurance, la “versione madre” dalla quale deriva la Evora Cup, concepita per essere affidata a clienti e team privati.[!BANNER]

La preparazione della vettura, rispetto alla Evora di serie, riguarda il motore (il V6 di origine Toyota guadagna fino a 120 CV, a seconda delle soluzioni scelte per le singole gare nelle quali sarà impiegata) che raggiungerà fino a 400 CV dai 280 di serie; la carrozzeria è più leggera di 200 kg per rientrare nei limiti di peso della GT4, e dotata di appendici aerodinamiche; il cambio sarà a comando sequenziale con palette al volante. Ulteriori modifiche anche ai freni, che ora comprendono elementi a sei pinze della AP Racing e un ABS in configurazione corsa.

La vedremo a Ginevra

La versione definitiva della Evora Cup sarà esposta il mese prossimo al Salone di Ginevra. E’ già stato definito il prezzo, che in linea di massima partirà da 140.000 euro in configurazione “sprint racing” e circa 175.000 euro in versione Endurance.

Questi importi non spaventino: si tratterà delle cifre indicate dalla Lotus per l’acquisto della Evora già pronta corse.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare