Cosa stai cercando?
Cerca

L'ubriaco al volante che non fa danni non è punibile

Di Giovanni Mercadante
Pubblicato il 6 giu 2016
L'ubriaco al volante che non fa danni non è punibile
La sentenza della Corte di Cassazione spiega il perchè

La sentenza della Corte di Cassazione spiega il perchè

Con la sentenza 23216, la Corte di Cassazione stabilisce che chi si mette alla guida in stato di ebrezza con un tasso alcolico che supera di poco il minimo consentito e i comportamenti assunti dal guidatore non provocano danni, non è punibile. 

La sentenza, quindi, rimanda direttamente alla norma sulla tenuità del fatto che è stat introdotta con il Dlgs 28/2015.

 

Nel verdetto depositato, la Cassazione spiega come la condotta dell’imputato non poteva essere considerata sconsiderata e che il grado etilico non può essere considerato decisivo in questi casi perché “se è vero che la presenza di un grado etilico superiore a quello minimo può deporre in astratto per un fatto non particolarmente tenue ciò non vale in assoluto e in concreto”. Il dovere del giudice è infatti quello di considerare il fatto complessivamente e la “gravità dell’offesa del bene giuridico protetto”.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare