Luca di Montezemolo starter della 24 Ore di Le Mans 2009
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/001061.jpg)
Il Presidente della Ferrari Luca di Montezemolo invitato il 13 Giugno a dare il via alla più celebre gara di durata del mondo
.
Luca di Montezemolo come Giovanni Agnelli. La 24 Ore di Le Mans, che si svolgerà sul tracciato della Sarthe il 13 e 14 Giugno, vedrà, nel ruolo di starter d’eccezione, il Presidente della Ferrari. Per lui, il “compito” sarà di dare il via ai piloti e alle vetture che, alle 15 di sabato 13 Giugno, prenderanno il via nella maratona su circuito più famosa del mondo.
Nella stessa veste, dunque, che 41 anni fa vide l’Avvocato dare la partenza a quella che, finora, è registrata negli annali della gara come l’unica 24 Ore di Le Mans che non si sia disputata nella sua collocazione abituale a calendario: a causa delle agitazioni studentesche della celebre “Primavera francese”, infatti, la 24 Ore del 1968 si disputò il 23 e 24 Settembre.
La gara di quest’anno, che vedrà Montezemolo nel ruolo di starter (invitato da Jean-Claude Plassart, Presidente dell’Automobile Club de l’Ouest, il sodalizio che dal 1923, anno della sua prima edizione, organizza la 24 Ore), richiamerà una parte dello Stato maggiore del team Ferrari di F1; oltre al Presidente, infatti, ci sarà il Direttore della Gestione sportiva Stefano Domenicali.
Il motivo è la celebrazione dei 60 anni dalla prima vittoria di una Ferrari alla 24 Ore di Le Mans, che avvenne nel 1949, grazie al successo dello spider 166 MM portato in gara da Luigi Chinetti (poi animatore della filiale USA del Cavallino e fondatore del Nart-North American Racing Team) e da Lord Selsdon.
Da allora, la Ferrari ha conquistato la vittoria alla 24 Ore in altre otto occasioni, l’ultimo dei quali nel 1965 con Jochen Rindt e Masten Gregory, che divisero l’abitacolo della Ferrari 250 LM per i colori del Nart di Luigi Chinetti.
Nel 2008 la Ferrari ha ottenuto la vittoria fra le GT con una berlinetta F430 schierata dal team nord americano Risi Competizione e portata in gara da Mika Salo, Jaime Melo e dall’italiano Gianmaria Bruni. Per la 24 Ore di quest’anno, le Ferrari F430 attese al via sono dieci, tutte iscritte da team privati.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/ferrari-render-2024.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/new-ferrari-v12-ext-06-design-red-media-1024x768-1.jpg)
![Ferrari 296 GTB Assetto Fiorano: cinque esemplari ispirati alla F2004 [FOTO]](https://img.motori.it/KvIcwFJZMCHt7QKbHBS503ZVIz4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/ferrari-296-gtb-assetto-fiorano-hungaroring-7.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/03/nor5730.jpg)