Cosa stai cercando?
Cerca

L'ultima resistenza del cambio manuale: ci sono due auto che rifiutano il futuro automatico

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 10 mar 2025
L'ultima resistenza del cambio manuale: ci sono due auto che rifiutano il futuro automatico
Volkswagen Jetta GLI e Mazda MX-5 Miata 2025: ultime sportive con cambio manuale, un'esperienza di guida autentica e coinvolgente.

Quale spazio resta per il piacere della guida tradizionale in un mondo che abbraccia sempre più l’automatizzazione? Eppure, due icone dell’automobilismo continuano a resistere al cambiamento, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente: la Volkswagen Jetta GLI 2025 e la Mazda MX-5 Miata 2025. Entrambi i modelli si distinguono per il loro cambio manuale a sei marce, mantenendo viva una tradizione che sembra sfidare il tempo.

In un panorama dominato da trasmissioni automatiche, questi due veicoli emergono come veri e propri baluardi per gli appassionati di auto sportive. Con una scelta consapevole, i costruttori hanno deciso di non integrare il sistema di auto rev matching, tecnologia che automatizza la sincronizzazione dei giri motore, per lasciare al guidatore il pieno controllo e la soddisfazione di una guida “pura".

La berlina sportiva tedesca è equipaggiata con un motore turbo 2.0 litri da 228 CV, che garantisce un’accelerazione da 0 a 100 in soli 6 secondi. Volkswagen ha scelto di mantenere il cambio manuale per il mercato americano, una decisione che contrasta con la strategia adottata per la Golf GTI, ora disponibile solo con cambio automatico DSG a sette rapporti.

Dall’altro lato del mondo, la roadster giapponese non delude le aspettative. Con un motore aspirato da 2.0 litri e 181 CV, la Mazda MX-5 Miata accelera da 0 a 100 in appena 5,8 secondi. Il suo peso ridotto e la distribuzione perfetta delle masse rendono ogni curva un piacere. La filosofia Jinba-ittai, che esalta l’armonia tra uomo e macchina, trova la sua massima espressione grazie al cambio manuale a sei marce dalla corsa breve.

La scelta di non includere il rev matching, introdotto per la prima volta da Nissan nel 2009, è un tributo all’autenticità della guida. In un mercato che si evolve rapidamente verso soluzioni sempre più automatizzate, questi due modelli dimostrano che c’è ancora spazio per veicoli che offrono emozioni autentiche e una connessione profonda tra guidatore e macchina.

Sebbene il futuro delle trasmissioni manuali sia incerto, la Volkswagen Jetta GLI e la Mazda MX-5 Miata rappresentano una speranza per gli appassionati che non vogliono rinunciare al piacere di cambiare marcia con le proprie mani. La loro esistenza è una celebrazione della guida tradizionale, un’arte che continua a vivere nonostante le sfide tecnologiche del nostro tempo.

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare