Maranello: il Museo Ferrari inaugura due nuove mostre
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/museo-ferrari-4.jpg)
Il presidente della Ferrari, Sergio Marchionne, e il vice presidente, Piero Ferrari, hanno inaugurato una nuova ala del Museo Ferrari di Maranello e ben due mostre inedite dedicate al mondo della Casa del Cavallino Rampante. In occasione della cerimonia di inaugurazione erano presenti anche il Direttore del Design Museum di Londra, Deyan Sudjic, e il primo cittadino della città di Maranello, Massimiliano Morini.
“Il 2016 è stato un anno record per i Musei Ferrari (Museo Ferrari di Maranello e Museo Enzo Ferrari di Modena, ndr) con oltre 478.000 visitatori, di cui 344.000 a Maranello” annuncia una nota della Casa, che aggiunge: “anche per far fronte a un pubblico sempre più numeroso, gli spazi del Museo sono stati ampliati di oltre 600 metri quadrati portando a 4.100 mq la superficie totale del museo”.
Insieme alla nuova ala, nel museo Ferrari fa il suo debutto anche uno anche un iendito spazio polifunzionale di circa 300 metri quadrati studiato per ospitare fino a 250 persone. Come accennato in precedenza, è possibile inoltre visitare le due nuove esposizioni realizzate per celebrare i 70 anni del marchio, battezzate “Under the Skin” e “Rosso infinito”. Inaugurate contemporaneamente, la prima potrà essere visitata fino a novembre, mentre la seconda fino alla fine dell’anno.
La mostra “Under the Skin”, o “Ferrari nel profondo”, è frutto del lavoro congiunto con il prestigioso stata Design Museum di Londra e ha come scopo raccontare lo sviluppo tecnico della Ferrari, dalla prima mitica 125 S fino ai bolidi più moderni. La mostra vanta disegni tecnici originali provenienti dall’archivio Ferrari, ma anche motori e modelli di design.
“Rosso infinito” nasce invece per celebrare i 70 anni di storia del cavallino Rampante con alcuni modelli indimenticabili, sia omologati per l’uso stradale che sviluppati per le competizioni. Fra le monoposto di Formula Uno spiccano la 500 F2, vincitrice del primo titolo mondiale piloti al volante Alberto Ascari e quella con cui Michael Schumacher trionfò nel suo ultimo titolo Mondiale. Nella collezione di vetture stradali troviamo invece alcune pregiate serie limitate omologate per l’uso stradale tra cui la F50, la Enzo e LaFerrari FXX K.
Il rinnovato Museo Ferrari é aperto tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 19 nei mesi estivi e da novembre a marzo dalle ore 9,30 alle 18. I biglietti per il museo sono disponibili ad un prezzo di 15 euro e possono essere acquistati anche online.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/doytd8nw257vjtptpz8a-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641682.jpg)
![Una Ferrari 512bb caduta nel dimenticatoio: primo lavaggio in 28 anni [VIDEO]](https://img.motori.it/M8xuFEIeJY8iVGBn2ZF6qWchZHM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641700.jpg)