Maserati alla caccia del poker alla 24 Ore di Spa
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/001764.jpg)
La classica endurance del FIA GT vede strafavorita la Maserati MC12 del Vitaphone che schiera tre vetture. E c’è anche Villeneuve con una Mosler
.
Sarà una 24 Ore di Spa rovente. Michael Bartels, sul podio amico di Oschersleben, l’aveva già anticipato. “Spa è cosa di Maserati…schiererò anche una terza macchina: la 24 Ore sarà nostra“. Il effetti, con un palmarés di due doppiette nel 2005 e 2008 e un secondo posto nel 2007, tre Maserati nei primi quattro posti l’anno scorso, autorizzano il manager-pilota tedesco ad ambire ancora una volta al successo nella classicissima belga, in programma questo fine settimana sull’insidioso e bellissimo tracciato di Spa.
Le tre MC12 saranno schierate per Bartels, Bertolini, Sarrazin e Negrao la prima, la seconda per Ramos-Muller-Lamy e Van De Poele (che ha il record delle vittorie a Spa, ben 5) e la terza per Pierguidi-Lemeret-Vosse-Rosenblad. Tre equipaggi fortissimi, un team, il tedesco Vitaphone, decisamente il più professionale del lotto. E’ chiaro che la Maserati punterà decisamente al poker di successi, che sarebbe trionfale per la MC12 che a fine stagione andrà con tutti i meriti (forse prematuramente) in pensione.
Ma non sarà cosa facile per la durata della prova e per le posibili variazioni climatiche, oltre che per la concorrenza di altissimo livello. Delle dieci GT1 iscritte da tenere in seria considerazione le Chevrolet Corvette C6, tre equipaggi di gran classe, quella belga SRT di Longin e Ruffier che avranno come rinforzi Soulet e Gavin, quella olandese della Peka Racing di Kumpen ed Hezemans che imbarcheranno anche Menten e Mollekens, e la Corvette del SangariTeam Brazil di Bernoldi, Streit e Xavier Maassen.
Delle due Saleen non ci sarà quella del K+K di Wendlinger-Sharp e Lacko, mentre sarà presente quella del team Full Speed di Monfardini-Hines e Van de Zwaan. La categoria sarà completata dalla Nissan GT-R (che corre già in versione “mondiale 2010”) di Krumm-Turner e Davidson e la Ford GT del team belga VDS di Leinders-Kuppens e De Doncker. In questa occasione verrà presentata anche la terza vettura versione 2010, la Lamborghini Murciélago del team Reiter.
Da seguire in GT2
Se ci sarà bagarre, per 24 ore, in GT1, non meno aspra sarà l’eterna lotta tra Porsche e Ferrari in GT2. Cinque le berlinette tedesche: da seguire le due del team Prospeed, una delle quali affidata all’esperto Manu Collard e quella del team Trackspeed che oltre a Bergmeister, Ashburn e Sugden ha riesumato anche Ortelli, già tre volte vincitore a Spa. La Porsche italiana della Brixia avrà ancora Luigi Lucchini e il giovane Ragginger col supporto di Holzer e Miller, mentre l’altro americano Long sarà sulla Porsche francese del team Imsa Matmut.
Otto le Ferrari F430 delle quali quattro italiane, le due del team AF Corse per Vilander-Bruni-Melo e Companc e la seconda per Barba-Cadei-Russo e Kaffer. Per la BMS Scuderia Italia, con le Pirelli, Malucelli-Ruberti-Hayer e Romanini, e la seconda per Dor-Pescatori e Zani. Per il Pecom Racing ci sono Casè-Sbirrazzuoli e Garofano. A queste da aggiunere i due equipaggi inglesi della CRS con Niarchos-Mullen-Quaife-Goodwin e Kirkaldy-Bell-Kox e Garcia.
G2 e G3 con Villeneuve
Ma non è finita qui. Ci saranno anche le G2, una strana categoria che gareggia di solito in Belgio e Olanda. Ma anche qui ci sono cose interessanti come le due Mosler MT 900 una delle quali affidata a Jacques Villeneuve assieme al cinese Ho-Pin Tung, l’Audi R8 di Marcel Fassler e una Porsche GT2 biturbo affidata a Vannelet.
Chiudono le G3, corrispondenti più o meno alle note GT3, e in questa categoria di ben 11 iscritti da seguire le due Ford GT Matech, le due BMW-Alpina B6 e uno stuolo di Porsche, delle quali la più pericolosa sembra quella affidata a Helary.
Due prove anche per le GT4
In due prove separate corrono oggi e sabato mattina le GT4. E qui sarà da seguire attentamente il debutto della nuova Maserati GranTurismo MC, l’auto sulla quale la Casa del Tridente ha deciso di puntare per continuare la propria tradizione sportiva in ambito internazionale.
Di questa vettura, derivata dalla GranTurismo S con cambio elettroattuato ne è prevista una serie limitata destinata ai gentleman drivers: il prezzo indicativo è di 135 mila euro +Iva e le prime consegne avverranno a Settembre.
La Maserati GranTurismo MC GT4 verrà affidata a Spa all’equipaggio composto dai gentleman drivers – come prescritto dal regolamento – Lorenzo Casè e Cedric Sbirrazzuoli. Per il primo, vincitore del campionato GT 2007 si tratta di un ritorno al volante della Maserati, mentre per il ventunenne monegasco Sbirrazzuoli si tratta di un debutto dopo le formule addestrative. La vettura sarà schierata dal team AF Corse, struttura che già fece debuttare, nel 2004, la Maserati MC12 nel Campionato FIA GT.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/GettyImages-2196824430.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640329.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/iolansafoto_202504011345506_91dfd0a75c56d0bb7141ab0c8ea31a33-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/GettyImages-1240476061.jpg)