Maserati Quattroporte: nuovo V6 e trazione integrale
![Maserati Quattroporte: nuovo V6 e trazione integrale Maserati Quattroporte: nuovo V6 e trazione integrale](https://img.motori.it/I2hMXF6hTc3dMfgR6RAFQ-ybZCU=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/015891.jpg)
La Maserati Quattroporte S si arricchisce di un nuovo motore V6 di 3 litri e della trazione integrale Q4.
La Maserati Quattroporte amplia la propria offerta con l’introduzione del nuovo motore che sarà disponibile sulla versione S e che si colloca quindi accanto al V8 della Quattroporte GTS Twin Turbo.
Il propulsore i questione è il V6 Twin Turbo da 3 litri, un’unità realizzata a Maranello, nello stabilimento Ferrari, con il Cavallino che ha contribuito anche alla fase di progettazione collaborando con i tecnici Maserati tramite la divisione Ferrari Powertrain.
>> Guarda le immagini della Maserati Quattroporte
Il motore utilizza buona parte delle soluzioni già apprezzate sul V8, tra cui ci sono l’iniezione diretta della benzina e i sistemi di fasatura variabile e di azionamento delle valvole, potendo contare anche sul Torque Vectoring e sull’abbinamento con la trazione integrale Q4, la stessa che sarà implementata sulla futura Maserati Ghibli.
Il V6 3.0 al debutto sulla Maserati Quattroporte eroga una potenza di 410 cavalli a 5.500 giri, con una coppia di 550 Nm in un range compreso tra 1.750 e 5.000 giri. La berlina italiana si conferma in questo modo la migliore della sua categoria per quanto riguarda il rapporto peso/potenza, dove può vantare un valore pari a 4,7 kg per cavallo.
L’unità è abbinata al [glossario slug=”cambio-automatico”] ZF ad otto rapporti con possibilità di scegliere tra la modalità “Normal” e quella “Sport”, che diminuisce il tempo di cambiata arrivando fino a 150 millisecondi.
Il sistema di gestione della trazione ripartisce la coppia in maniera variabile a seconda delle condizioni di guida, scaricandola interamente al retrotreno quando non è necessaria una maggiore presa sul terreno.
Le prestazioni dichiarate vedono la Quattroporte V6 3.0 Twin Turbo raggiungere la velocità di punta di 285 km/h, che diventano 283 km/h per la versione Q4, accelerando da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, con la variante a trazione integrale che in questo caso fa meglio di due decimi. I consumi si attestano invece sui 10 litri ogni 100 chilometri percorsi.
La Maserati Quattroporte S Q4 esordirà ad agosto al prezzo di 110.635 euro, mentre la versione a trazione posteriore debutterà sul mercato nel marzo del prossimo anno.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Maserati Grecale Tempesta: nuova versione speciale per il mercato italiano [FOTO]](https://img.motori.it/WqkZqqfEPDbqHqoLATmQdaphqE4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/maserati-grecale-tempesta-4.jpg)
![Maserati MC20 Notte Edition: solo 50 esemplari per questa nuova versione speciale](https://img.motori.it/HdpdftFJ8nPTqSiRGhPwqHcz4l4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/maserati-mc20-notte-edition-10.jpg)
![Maserati: Roland Staehler è il nuovo dirittore della regione D-A-CH](https://img.motori.it/HDWJoQxjOh_d5rmeLDcnYaZu0c8=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/roland-staehler-maserati-d-a-ch.jpg)
![Maserati annuncia la line-up per la 10ª stagione di Formula E](https://img.motori.it/9pxje4wFtnniHNUeByRFdo7bovc=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/09/maserati-msg-racing-stagione-10-formula-e-5.jpg)