Mazda CX-3, primo contatto
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/073027.jpg)
Al volante della nuova Mazda CX-3, suv compatto dai contenuti premium prodotto dal marchio giapponese.
Mazda CX-3 è pronta al debutto nel segmento B-SUV, uno dei più agguerriti del mercato ma con le migliori prospettive di crescita. La novità del marchio di Hiroshima presenta una serie di contenuti tecnologici in grado di darle un netto vantaggio rispetto alla concorrenza. Disponibile sul mercato italiano a partire da maggio, la nuova Mazda CX-3 sarà commercializzata in abbinamento alla motorizzazione benzina 2.0 da 120 cavalli e 150 cavalli e turbodiesel 1.5 105 cavalli, trazione anteriore o AWD e trasmissione manuale o automatica a sette rapporti. Per scoprire come va la nuova Mazda CX-3, abbiamo guidato le versioni 2.0 benzina AWD 150 cv con cambio manuale e 1.5 AWD in versione manuale e automatica.
Mazda CX-3 2015, dimensioni
Con una lunghezza di 4.25 metri, la nuova Mazda CX-3 ha una dimensione perfetta per il traffico urbano, senza sacrificare eccessivamente lo spazio a bordo. Esteticamente la CX-3 si contraddistingue per il Kodo Design, firma stilistica di tutti gli ultimi modelli di successo prodotti da Mazda. Grazie alle protezioni in plastica e alla maggiore altezza da terra, la CX-3 mostra un’immagine da suv compatto, senza perdere in sportività, merito dell’altezza contenuta e delle linee filanti sulle fiancate. I gruppi ottici integrano la tecnologia Full Led. Dal vivo la nuova CX-3 colpisce per la pulizia dei tratti e per il senso di dinamismo che trasmette, unendo la funzionalità di un suv “piccolo” al carattere di una compatta sportiva. A seconda dei mercati, tante le colorazioni disponibili come Soul Red Metallic, Arctic White, Jet Black, Deep Crystal Blue, Meteor Grey, Titanium Flash, Dynamic Blue, e Crystal White Pearl.
Interni Mazda CX-3
Se già dalla linea eravamo rimasti piacevolmente colpiti, salendo abbiamo avuto la conferma del grande lavoro fatto dagli ingegneri giapponesi. A bordo della CX-3 si respira una qualità “tedesca”. Gli interni avvolgono i passeggeri assicurando un ottimo spazio per gli occupanti anteriori e più che sufficiente per quelli posteriori. Le plastiche e le pelli utilizzate – nonostante siamo a bordo di vetture pre-serie – si contraddistinguono per qualità di assemblaggio e cura costruttiva da vettura di segmento superiore, mentre il sistema infotainment, abbinato allo schermo da 7 pollici – mostra un’interfaccia intuitiva selezionabile tramite la manopola HMI posta sul tunnel centrale. Sicuramente questa scelta permette di non distrarsi eccessivamente ma non ci sarebbe dispiaciuto uno schermo touch-screen. Sufficienza risicata invece per il vano di carico: nonostante i 350 litri dichiarati sulla carta (raggiunti sommando il doppio fondo), ci aspettavamo qualcosa di meglio dal baule della CX-3.
Mazda CX-3, motori
Due le motorizzazioni disponibili sotto il cofano della CX-3. Partendo dalle unità a benzina, il suv compatto nipponico può essere equipaggiato con il propulsore SKYACTIV-G 2.0 nelle varianti da 120 cavalli in abbinamento alla trazione anteriore e 150 cavalli AWD, entrambi proposti con cambio manuale a sei rapporti o automatico a sei marce. Passando alla Mazda CX-3 diesel, la più apprezzata sul mercato italiano, troviamo il nuovo motore 1.5 SKYACTIV-D introdotto su Mazda2. Grazie ai 105 cavalli a disposizione e alla coppia di 270 Nm, l’unità a [glossario slug=”gasolio”] assicura buone prestazioni e consumi contenuti pari a solo 4 litri per 100 chilometri nel ciclo combinato (nella versione due ruote motrici con cambio manuale a sei rapporti). Anche in questo caso sono disponibili due tipi di trazione, manuale e automatica, e due diverse trazioni, anteriore e integrale.
Mazda CX-3, test drive
La nostra prova su strada inizia al volante della Mazda CX-3 2.0 AWD con cambio manuale. In attesa di conoscere allestimenti e dotazioni per il mercato italiano, le prime impressioni sono quelle di una buona dotazione di base ma soprattutto di una elevata cura costruttiva. Su strada la CX-3 nella versione a benzina da 150 cavalli ci conquista per l’allungo e il sound assicurato dai due scarichi posteriori. Tra le curve che sovrastano Barcellona apprezziamo il grande lavoro svolto dagli ingegneri giapponesi: la scocca SKYACTIV-Chassis, oltre a garantire elevati standard di sicurezza, assicura un piacere di guida sconosciuto a molte concorrenti di pari segmento. Merito anche della trazione AWD ad inserimento automatico in caso di necessità, la CX-3 ci permette di tenere un’andatura sportiva in tutta sicurezza, con un ridotto [glossario slug=”sottosterzo”] e un’ottima stabilità. Scesi dalla versione a benzina siamo saliti sulla CX-3 1.5 AWD, motorizzazione che coprirà la stragrande maggioranza degli ordini in Italia. I 105 cavalli a disposizione spostano con agilità la vettura e, nel breve trasferimento autostradale, ci hanno fatto leggere sul computer di bordo consumi realmente contenuti nonostante la presenza della trazione integrale. La versione con cambio automatico, ovvero una trasmissione a variazione continua sviluppata dal marchio giapponese, si è distinta per la grande fluidità tra i passaggi di marcia, non facendoci rimpiangere versioni a doppia frizione.
Mazda CX-3, prezzo
E’ ancora troppo presto per parlare del prezzo di listino della nuova Mazda CX-3; la cifra necessaria per acquistare la novità giapponese sarà comunicata tra qualche settimana. L’impressione che abbiamo avuto durante il primo contatto è quello che la CX-3 arriverà sul mercato con una dotazione – a seconda degli allestimenti – mai “basic”. Tra i vari accessori disponibili grande spazio alla sicurezza, grazie a sistemi come il Mazda Radar Cruise Control, Distance Recognition Support System, Smart Brake Support, Smart City Brake Support, Blind Spot Monitoring con Rear Vehicle Monitoring e Rear Cross Traffic Alert, [glossario slug=”lane-departure-warning”] System e High Beam Control. Certamente la nuova Mazda CX-3 dovrà scontrarsi contro concorrenti molto apprezzati dalla clientela – come Nissan Juke, Peugeot 2008, Renault Captur e Fiat 500X, ma dopo averla provata possiamo affermare che ha tutte le carte in regola per conquistare il mercato.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/jeff-guyton-mazda-north-american-operations.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/mazda-mx-30-e-skyactiv-r-ev.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/mazda-nuova-concept-car-teaser-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/peter-allibon-mazda-europa.jpg)