Cosa stai cercando?
Cerca

Mazda CX-6e: schermi enormi, trazione posteriore e ibrida o elettrica

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 23 apr 2025
Mazda CX-6e: schermi enormi, trazione posteriore e ibrida o elettrica
Mazda CX-6e, il nuovo SUV elettrificato, si distingue al Salone di Shanghai 2025 con design moderno e autonomia fino a 600 km.

La Mazda CX-6e, recentemente svelata al Salone dell’Auto di Shanghai 2025, rappresenta un passo audace nella strategia del marchio giapponese per conquistare il mercato globale dei SUV elettrificati. Con un approccio multienergetico e un design tecnologicamente avanzato, questo modello punta a ridefinire gli standard del segmento, attirando sia i consumatori asiatici che europei.

Tra le caratteristiche distintive, il CX-6e offre due motorizzazioni all’avanguardia: una completamente elettrica con un’autonomia elettrica di 600 km, calcolata secondo il ciclo CLTC, e una versione ibrida plug-in che raggiunge un’impressionante percorrenza combinata di 1.000 km. Questa versatilità lo pone in diretta competizione con modelli come Tesla Model Y, Audi Q4 e-tron e Skoda Enyaq, superandoli in termini di flessibilità e adattabilità alle diverse esigenze dei consumatori.

Le dimensioni generose del veicolo, con una lunghezza di 4.850 mm e un passo di 2.902 mm, lo rendono uno dei SUV più spaziosi del segmento, offrendo un comfort superiore sia per i passeggeri che per il carico. Il suo design aerodinamico, che include una griglia tridimensionale con ventilazione intelligente e linee del tetto leggermente inclinate, combina eleganza e funzionalità, mantenendo il DNA stilistico di Mazda.

L’interno del CX-6e è una vera rivoluzione tecnologica. Con l’eliminazione dei pulsanti fisici, il SUV adotta un display 5K da 26,45 pollici che si estende fino al lato passeggero, integrando comandi vocali, touch e gestuali. L’esperienza sonora è altrettanto innovativa grazie a un impianto audio 3D con 23 altoparlanti, che permette al conducente e al passeggero di ascoltare contenuti diversi simultaneamente.

Sviluppato sulla piattaforma EPA1 in collaborazione con il partner cinese Changan, il CX-6e adotta una configurazione a trazione posteriore e una distribuzione ottimale del peso, garantendo una guida dinamica e coinvolgente. Le sospensioni a controllo elettronico e il sistema multi-link posteriore rafforzano ulteriormente l’esperienza di guida, incarnando la filosofia “Jinba Ittai" del marchio.

Il lancio europeo è previsto per il 2026, con un prezzo competitivo stimato sotto i 45.000 euro. Questo posizionamento strategico potrebbe rendere il CX-6e particolarmente appetibile, anticipando anche l’introduzione della futura piattaforma “Scalable SkyActiv“, prevista per il 2027. Con questa mossa, Mazda dimostra il suo impegno nella transizione verso una mobilità sempre più elettrificata, consolidando la sua posizione come leader innovativo nel settore automobilistico.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare