Cosa stai cercando?
Cerca

Mazda3 Sedan 2014: evoluzione della specie

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 15 lug 2013
Mazda3 Sedan 2014: evoluzione della specie
La nuova generazione della Mazda3 si trasforma in una dinamica e sportiveggiante berlina quattro porte, dotata di una forte personalità.

La nuova generazione della Mazda3 si trasforma in una dinamica e sportiveggiante berlina quattro porte, dotata di una forte personalità.

A pochi giorni dal debutto ufficiale della nuova generazione della Mazda3, la Casa giapponese rilascia un’ampia galleria fotografica dedicata alla Mazda3 Sedan 2014, inedita variante berlina con quattro portiere del modello più apprezzato di sempre appartenente alla gamma Mazda.

>> Guarda le immagini ufficiali della Mazda3 Sedan 2014

Estetica: personale ed equilibrata

Nonostante derivi da una media due volumi, la Mazda3 Sedan sfoggia forme equilibrate e piacevoli, frutto di un attento lavoro effettuato dai designer della Casa giapponese, capaci di trovare la giusta armonia tra gli sbalzi del corpo vettura. Il frontale della vettura, che richiama molto da vicino quello della “sorella maggiore” Mazda6, si distingue per la grande mascherina con bordo cromato abbinati ai proiettori sottili e affusolati, mentre il lungo e muscoloso cofano anteriore si contrappone alla coda corta e ben modellata. Il risultato finale convince fin dal primo sguardo e piacerà sicuramente alle giovani famiglie in cerca di una vettura pratica e nello stesso tempo carica di grinta e personalità.

Abitacolo: più spazio per passeggeri e bagagli

La plancia della vettura ricalca fedelmente quella della versione due volumi, con la consolle centrale a forma di “V” che ingloba i principali comandi della vettura, compreso lo schermo dedicato al sistema multimediale, incastonato nell’estremità superiore. La lunghezza maggiore di circa 12 centimetri rispetto alla variante cinque porte e il passo di ben 2.70 metri, consente di regalare maggior spazio e confort ai passeggeri posteriori, senza dimenticare il comodo bagagliaio che raggiunge il ragguardevole carico di 419 litri con il divano posteriore in uso.

Meccanica: prestazioni scattanti e consumi ottimizzati

Per quanto riguarda la parte meccanica, non mancheranno i tecnologici propulsori appartenenti alla famiglia SkyActive e disponibili sia nelle versioni alimentati a benzina e diesel. La gamma si aprirà con il compatto quattro cilindri a benzina SKYACTIV-G 1.5 litri, in grado di offrire 100 CV e 150 Nm di coppia massima, mentre un gradino sopra si piazzerà il più potente lo SKYACTIV-G 2.0 High Power, capace di sviluppare 165 CV e 210 Nm di coppia. Sul fronte dei diesel troveremo il 2.2 litri SKYACTIV-D common-rail, già omologato euro 6 e dotato di doppia [glossario slug=”sovralimentazione”] che consente di ottenere una potenza di 150 CV e una coppia massima pari a 380 Nm, con quest’ultima disponibile già a partire dai 1800 giri/min. Sia i propulsori a benzina che quello diesel saranno disponibili con il [glossario slug=”cambio-automatico”] a sei marce SKYACTIV-Drive o con il  manuale a sei rapporti SKYACTIV-MT.

Da segnalare l’abbondanza di sistemai elettronici dedicati all’ottimizzazione di consumi ed emissioni inquinanti, tra cui segnaliamo: il dispositivo “i-stop“, ovvero il sistema  di spegnimento stop&start più rapido al mondo, mentre il sistema i-ELOOP permette di recuperare energia durante le frenate, mentre l’i-ACTIVSENSE aiuta a prevenire, o comunque a limitare, possibili incidenti su strada.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare