Cosa stai cercando?
Cerca

McLaren: iniziata la produzione della 720S

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 12 apr 2017
McLaren: iniziata la produzione della 720S
È iniziato l’assemblaggio della prima unità di pre-serie di McLaren 720S; la vettura, disponibile alle ordinazioni, può essere configurata online.

È iniziato l’assemblaggio della prima unità di pre-serie di McLaren 720S; la vettura, disponibile alle ordinazioni, può essere configurata online.

Esposta in anteprima al recente Salone di Ginevra quale modello – simbolo della rinnovata gamma McLaren Super Series (la lineup che identifica la produzione di Woking più vicina alla filosofia racing alla base del progetto McLaren), in queste ore ha preso il via la produzione della prima unità pre-serie di McLaren 720S.

La prima unità, ribattezzata in codice aziendale “Job # 1”, viene allestita in tinta carrozzeria Glacier White (una delle trentatré colorazioni disponibili a catalogo): l’assemblaggio avviene – rigorosamente a mano – nel McLaren Production Centre di Woking, e rappresenta un importante punto fermo per la factory di oltremanica. Con l’inizio della produzione di 720S, McLaren dà ufficialmente il via alla produzuone della seconda generazione di modelli “Super Series” nonché del maxi – programma “Track 22“, anticipato in occasione del Salone di Ginevra 2016 e confermato nei primi giorni di quest’anno da Mike Flewitt, amministratore delegato di McLaren Automotive , che prevede – in seguito a un innvestimento da ben 1,3 miliardi di euro spalmato nell’arco di sei anni – lo sviluppo di una lineup di quindici nuovi modelli entro la fine del 2022.

McLaren 720S viene allestita sul nuovo telaio “Proactive Chassis Control II”, con dispositivo Variable Drift Control per il controllo dell’ESP da parte del conducente, nonché dodici nuovi accelerometri dedicati al monitoraggio costante di superficie stradale e assetto, in modo da modificare le regolazioni delle sospensioni. L’unità motrice è affidata al nuovo V8 4.0 “M480T” sovralimentato con doppio turbocompressore, che sprigiona 720 CV e 770 Nm: è la seconda motorizzazione nella recente storia di engineeering per la factory di oltremanica dopo il 3.8 biturbo. 

 La nuova McLaren 720S – già disponibile alle ordinazioni in Gran Bretagna, ad un prezzo di 208.600 sterline – ha debuttato, per il momento sul Web, nelle scorse settimane, attraverso un configuratore online dedicato che permette ai futuri clienti (e ai… curiosi) di “costruirsi” su misura la propria supercar chiamata a definire un livello superiore dei valori prestazionali per il marchio di Woking. Nel dettaglio, le possibilità di allestimento per McLaren 720S comprendono 33 differenti nuance di carrozzeria, cinque tipi di cerchi (da cinque e dieci razze), otto colorazioni per le pinze freno dell’impianto carboceramico; due le tipologie di pneumatico disponibili: Pirelli PZero e Pirelli PZero  Corsa.

L’allestimento “standard” (ovvero la configurazione – base) prevede appendici aerodinamiche esterne in tinta Dark Palladium, cornici cristalli in Satin Graphite, rivestimenti e finiture abitacolo in [glossario slug=”alcantara”] o pelle [glossario slug=”nappa”] e Alcantara; a sua volta, la declinazione “Performance” propone il bodykit in fibra di [glossario slug=”carbonio”] con accenti in tinta Meteor Grey, plancia rifinita in fibra di carbonio, rivestimenti in pelle [glossario slug=”nappa”] o [glossario slug=”alcantara”] e lampada di illuminazione al vano motore; mentre l’allestimento “Luxury” (alto di gamma) equipaggia McLaren 720S con tinta Tungsten Slate e Zircon Silver rispettivamente per gli accenti aerodinamici al corpo vettura e per le cornici dei finestrini; all’interno, rivestimenti in pelle [glossario slug=”nappa”] e comando di riscaldamento e regolazione (con funzione Memory) per i sedili.

Per le finiture esterne (“Exterior Carbon Fibre Pack”) e di abitacolo, lo “Stealth Pack”, due differenti modelli di impianto di scarico in acciaio inox (“standard” oppure di tipo sportivo), due finiture per il diffusore (look tungsteno o in fibra di carbonio), cofano, tetto, splitter anteriore, gusci degli specchi retrovisori, “ala” posteriore e pannello motore in tinta carrozzeria o in fibra di carbonio, completano la configurazione di corpo vettura ed interni. 

 

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare