McLaren MP4-12C Spider: nuove foto ufficiali
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/014415.jpg)
L’ultima creazione della Casa inglese svela ogni suo dettaglio, grazie ad un’inedita galleria di foto ufficiali.
La splendida e sportivissima McLaren MP4-12C Spider fa di nuovo parlare di se dopo il debutto ufficiale avvenuto più di due mesi fa a Pebble Beach, grazie ad un ampia ed emozionante galleria d’immagini diffusa dalla Casa britannica, contenente più di 200 foto che immortalano ogni singolo particolare della scoperta due posti appartenente alla Casa di Woking.
Questa affascinante convertibile riprende la meccanica della versione coupé da cui deriva, affinata proprio quest’anno grazie ad alcuni interventi mirati al potente propulsore V8 3.8 biturbo montato in posizione centrale, portato da 600 a 625 CV di potenza massima. Le performance dichiarate dal Costruttore anglosassone parlano di una velocità di punta pari a 329 km/h e un’ accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,1 secondi. Le prestazioni di primo livello offerte da questa sportiva non differenziano dalla versione chiusa, grazie all’ottimo lavoro effettuato dai tecnici McLaren che sono riusciti a limitare l’aumento della massa a soli 40 kg, per un totale 1.474 kg.
Facendo il punto della situazione, le differenze tra la versione chiusa e la variante aperta si limitano principalmente estetiche e funzionali: la caratteristica primaria della spider si trova ovviamente nel nuovo tetto in metallo ripiegabile elettricamente in due pezzi, riposti in un apposito vano posizionato posteriormente. Quando la vettura ha il tetto chiuso, il vano può essere utilizzato come bagagliaio supplementare da 52 litri, dove possono essere posizionate due borse realizzate su misura (optional), andando così ad aggiungersi al bagagliaio anteriore da 144 litri.
Il tetto realizzato in fibra di carbonio risulta super resistente e nello stesso tempo molto leggero, oltre ad esser dotato di un sofisticato sistema di apertura idraulica che utilizza una pompa montata nella parte bassa della vettura, in modo da non pesare sul baricentro e di conseguenza sulla precisione di guida. Tramite un apposito comando posto nell’abitacolo, il tetto si apre o si chiude in soli 17 secondi, anche con la vettura in movimento fino ad una velocità di 30 km/h. Nell’abitacolo le differenze rispetto alla versione coupé si limitano agli inediti poggiatesta che inglobano i roll-bar, capaci di assicurare la massima sicurezza in caso di ribaltamento dell’auto.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642195-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642152-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642138.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642136.jpg)