Mercato auto 2025: a marzo in Europa crescita elettrica e calo per Tesla
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642118.jpg)
Il panorama del mercato auto europeo sta vivendo una fase di trasformazione profonda, con segnali di crescita e sfide significative. A marzo 2025, il mercato ha registrato 1.422.628 nuove immatricolazioni, segnando un aumento del 2,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Tuttavia, il primo trimestre ha evidenziato una lieve flessione dello 0,4%, con un totale di 3.382.057 veicoli immatricolati, ancora lontani dai livelli pre-pandemia.
Le auto elettriche a batteria (BEV) si confermano il motore trainante di questa transizione, con un incremento delle vendite del 28% rispetto al primo trimestre del 2024. Con 573.500 unità vendute, rappresentano ormai il 15,2% del mercato dell’Unione Europea. Parallelamente, gli ibridi consolidano la loro leadership con una quota del 35,5%, riflettendo una crescente preferenza dei consumatori per le soluzioni di mobilità sostenibile.
In netto contrasto, le auto a benzina hanno subito un calo significativo in tutti i principali mercati: Francia (-34,1%), Germania (-26,6%), Italia (-15,8%) e Spagna (-9,5%). Questo trend evidenzia il cambiamento delle preferenze dei consumatori, influenzato anche dalle politiche europee mirate alla riduzione delle emissioni di CO2.
Nonostante i progressi, Sigrid de Vries, direttrice generale dell’Acea, ha sottolineato che le Bev rappresentano ancora una porzione limitata del mercato complessivo. Secondo de Vries, “è necessario un maggiore impulso in termini di infrastrutture e incentivi per accelerare la transizione energetica”. Anche il Centro Studi Promotor ha espresso preoccupazioni, evidenziando come il rallentamento del mercato possa avere ripercussioni negative sul rinnovo del parco circolante, sulla sicurezza stradale e sull’ambiente.
Un caso interessante è quello di Tesla, che, nonostante il boom delle auto elettriche, ha registrato un crollo del 45% nelle vendite europee nel primo trimestre del 2025, scendendo a circa 36.000 unità. Questo dato solleva interrogativi sulla capacità del colosso americano di mantenere la sua posizione dominante in un settore sempre più competitivo. Le ragioni di questa battuta d’arresto potrebbero essere ricondotte alla crescente concorrenza, ai costi elevati e alla percezione del marchio in un mercato in evoluzione.
Guardando al futuro, la transizione verso una mobilità sostenibile in Europa richiederà un approccio strategico. Investimenti in infrastrutture di ricarica, incentivi governativi e innovazioni tecnologiche saranno fondamentali per sostenere la crescita delle immatricolazioni nel 2025 e oltre. La trasformazione del mercato auto europeo rappresenta non solo una sfida, ma anche un’opportunità per ridefinire il settore automobilistico in chiave ecologica e innovativa.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642111.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641934.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/nuova-volkswagen-golf-8-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641918.jpg)