Cosa stai cercando?
Cerca

Mercato di Maggio: in crescita con gli incentivi

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 2 lug 2009
Mercato di Maggio: in crescita con gli incentivi
Aumentate dell'8,74 per cento le auto immatricolate in Italia nel mese di Giugno con gli incentivi. Al primo posto c'è ancora la Fiat Panda

Aumentate dell’8,74 per cento le auto immatricolate in Italia nel mese di Giugno con gli incentivi. Al primo posto c’è ancora la Fiat Panda

.

Quota centomila auto immatricolate con gli incentivi statali, e due. Per il secondo mese consecutivo, il parco auto nazionale delle vetture immatricolate con gli sconti previsti per gli ecoincentivi ha superato il tetto delle 100 mila unità.

Ed è ancora la Fiat Panda a detenere il ruolo di “reginetta” del nuovo, con 10.573 immatricolazioni, seguita dalla Fiat Punto (6400 unità) e dalla Ford Fiesta (5893 vetture immatricolate). Piuttosto “bassa” la Fiat 500, in nona posizione con 2471 vetture immatricolate, mentre chiude la “top ten” la Toyota Yaris (2127 unità).

Come sempre, le vetture preferite sono di cilindrata medio-piccola, con una netta prevalenza (64,16 per cento) delle agevolazioni concesse ad auto comprese fra i 1200 e i 1500 cc. Le rilevazioni mensili dell’ACI, a questo proposito, hanno evidenziato che a Giugno sono state 112.780 le auto acquistate con gli ecoincentivi, una pratica che prosegue in ascesa: rispetto a Maggio, infatti, è stato registrato un aumento dell’8,74 per cento, con una netta prevalenza percentuale dell’acquisto di un veicolo nuovo e la contestuale radiazione di un’auto ultradecennale: nel 91,47 per cento dei casi, è stata seguita questa pratica.

Regione per regione, è al sud che si continua a registrare la maggior parte degli acquisti con ecoincentivo: Calabria (98,51 per cento), Basilicata (98,50 per cento) e Sicilia (98,32 per cento) sono le regioni nelle quali l’acquisto del nuovo “a bonus” e la rottamazione del veicolo più inquinante ha trovato più preferenze.

Resta, invece, “feudo” dell’Italia settentrionale l’immatricolazione di vetture nuove senza il vincolo della demolizione di quelle vecchie; seppure il peso ne abbia una percentuale esigua (8,53 per cento), al primo posto si trova l’Emilia Romagna (con il 16,25 per cento delle agevolazioni), seguita dal Piemonte (14,81 per cento) e dalla Toscana (13,44 per cento).

Resta nella sostanza invariata, rispetto a Maggio, la “classifica” delle auto più demolite, che viene guidata dalla Fiat Punto, seguita dalla Panda e dalla Lancia Y, Fiat Uno, Ford Fiesta, Fiat Cinquecento, Autobianchi Y10, Opel Corsa, Fiat Seicento e Volkswagen Golf.

Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare