Cosa stai cercando?
Cerca

Mercato veicoli commerciali: primo semestre 2016 da record

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 29 lug 2016
Mercato veicoli commerciali: primo semestre 2016 da record
Il primo semestre ha visto crescere in modo costante il mercato europeo dei veicoli commerciali, ma non mancano le incognite pe ril futuro.

Il primo semestre ha visto crescere in modo costante il mercato europeo dei veicoli commerciali, ma non mancano le incognite pe ril futuro.

Fino ad oggi, il 2016 si è rivelato più che positivo per il mercato europeo dei veicoli commerciali. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’ACEA (European Automobile Manufacturers  Association), il primo semestre dell’anno ha registrato una crescita costante delle immatricolazioni chiudendo con un ottimo +13,5%, in questo quadro l’Italia ha fatto da vera e propria “locomotiva” con risultati oltre il 20% e con punte che oltrepassano abbondantemente il 30%.

Gianandrea Ferrajoli, coordinatore di Federauto Trucks, invita però alla prudenza, considerando le numerose incognite per il futuro del mercato, come ad esempio i  contraccolpi della Brexit e i risultati negativi del mercato USA che ha registrato un pessimo -34,5%.

Nel giugno 2016, come anticipato in precedenza, le immatricolazioni dei veicoli commerciali e industriali ha registrato + 13,3% rispetto al giugno dello scorso anno, per il diciottesimo mese consecutivo, con un totale di 223.519 unità. Analizzando i dati dei singoli paesi europei, scopriamo che  la crescita ha riguardato i maggiori mercati: l’Italia guida il Gruppo con un + 29,9%, seguita dalla Spagna ( + 14,5%), Germania (11,3%), Francia (+11,1%) e Regno Unito (2,8%), con questo ultimo dato che allarma su un possibile inversione di tendenza .

Segmentando i risultati per tipologia di veicolo, le immatricolazioni in Ue degli LCV (Light commercial vehicles), comparandole col giugno 2015, sono cresciute del 14,2% (+187.158 unità); in questo segmento l’incremento è ancora più radicato, giacché prosegue senza interruzioni da 34 mesi. I risultati per Paese parlano di un +27,6% in Italia, +17,3% in Spagna, +12,9% in Germania e +11,3% in Francia. Il passo meno sostenuto della Gran Bretagna è confermato dalla modesta crescita del 2,7%. Riguardo al primo semestre 2016, la crescita per l’Ue ha toccato quota +13,2%, con un +31,3% in Italia, +13,8% in Spagna, +12,4% in Francia e +10,9% in Germania. La Gran Bretagna segna ancora il passo, con un modesto +3%.

Per quel che attiene i veicoli oltre le 3,5 tonnellate (MHCV – Medium and Heavy Commercial Vehicles), le immatricolazioni in Ue nel giugno 2016 risultano cresciute del 10,3% rispetto al giugno 2015. I risultati però, per i grandi Paesi sono contrastanti: sia l’Italia (+53%), la Francia (+15,7%) e, meno ampiamente, la Germania (+5,9%) le immatricolazioni risultano cresciute; la Spagna, invece, col suo -6,6% ha una performance peggiore rispetto all’anno precedente.

Se vuoi aggiornamenti su Aziende e flotte inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare