Cosa stai cercando?
Cerca

Auto: soffre il nuovo (-19,2%), ma l'usato tira

Di Lorenzo Stracquadanio
Pubblicato il 5 lug 2010
Auto: soffre il nuovo (-19,2%), ma l'usato tira
In giugno continua la flessione delle immatricolazioni (-19,1%). Allarmi da Anfia e Unrae. Ma a "sorridere" in questo momento è l'usato

In giugno continua la flessione delle immatricolazioni (-19,1%). Allarmi da Anfia e Unrae. Ma a “sorridere” in questo momento è l’usato

Continua anche in giugno il calo delle immatricolazioni nel mercato del nuovo, cominciato lo scorso aprile. Secondo gli ultimi dati diffusi la flessione è del 19,2% rispetto a maggio con 170.625 nuove immatricolazioni. Flessione che si attesta al 24% però rispetto al primo semestre del 2009. Secondo le associazioni di settore, da Anfia a Unrae, si tratta di un calo che proseguirà nei prossimi mesi.

“Ci aspetta un’ulteriore contrazione delle immatricolazioni, rafforzata dal calo fisiologico tipico dei mesi estivi – spiega Eugenio Razelli, presidente di Anfia – A farne le spese sarà l’intera filiera automotive, ma anche il sistema della mobilità, essendosi interrotto quel circolo virtuoso, alimentato dal rinnovo del parco circolante in chiave ecologica che nel 2009 ha consentito un netto miglioramento delle performance ambientali e di sicurezza delle vetture”.

Il mercato italiano del nuova in giugno ha registrato solo 170.625 immatricolazioni, ben lontano dalle 200.000 immatricolazioni registrate in media negli ultimi 15 anni. Per trovare un dato simile, sottolineano da Unrae (Unione nazionale dei costruttori esteri), occorre fare un salto temporale fino al 1996. La conferma della flessione viene anche dalla voce ordini che, secondo Anfia e Unrae, è stata al di sotto dei 150.000 contratti, con una flessione di circa il 17% rispetto al giugno dello scorso anno.[!BANNER]

Se per il nuovo le cose vanno di male in peggio, a sorridere è invece il mercato dell’usato che in questo periodo di difficoltà registra segnali positivi di crescita con un +0,23% rispetto a giugno 2009 (360.930 trasferimenti di proprietà). Il volume globale delle vendite (532.378 autovetture) ha interessato per il 32,05 % auto nuove e per il 67,95 % auto usate, con una percentuale più che doppia.

Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare