Mercedes-Benz 300SL Gullwing, lesa maestà: la replica folle su base SLK320
![Mercedes-Benz 300SL Gullwing, lesa maestà: la replica folle su base SLK320 Mercedes-Benz 300SL Gullwing, lesa maestà: la replica folle su base SLK320](https://img.motori.it/aXr_zqTCsU-cS5DYFPA7LCkubso=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Mercedes-300-SL-Gullwing-replica-00017-1536x1152-1-scaled.jpg)
Trecentomila dollari per una Mercedes-Benz 300SL Gullwing moderna: non un pezzo d’epoca degli anni ’50, ma una replica auto meticolosamente costruita a partire da una SLK320 del 2001. Questo capolavoro di reinterpretazione ha suscitato opinioni contrastanti tra gli appassionati di auto collezionismo, dividendo il pubblico tra ammiratori e critici.
Un progetto studiato nei minimi dettagli
Il progetto, realizzato con una precisione maniacale, incanta per la sua fedeltà estetica all’originale sportiva tedesca. La carrozzeria in fibra di vetro replica fedelmente le curve sinuose della Gullwing, mentre dettagli come i vetri Pilkington Classic, i badge e la griglia anteriore sottolineano un risultato visivamente impeccabile. Tuttavia, è sotto la superficie che questa vettura rivela la sua anima contemporanea: un motore V6 da 3,2 litri, derivato dalla SLK, capace di erogare 215 cavalli, un valore che si avvicina sorprendentemente ai 220 CV del modello originale.
La meccanica moderna offre una guida raffinata e sicura, grazie a sospensioni a doppio braccio oscillante all’anteriore e multilink al posteriore. Anche gli interni sono un tributo al passato, ispirati alla Mercedes 190SL, con rivestimenti in pelle color cammello e dettagli vintage come il pomello del cambio che cela un moderno sei marce, pur esibendo un design a quattro rapporti.
Mercedes-Benz 300SL Gullwing: la replica costosa
Il comfort e la sicurezza, impensabili per una Gullwing autentica, sono garantiti da dotazioni moderne come l’aria condizionata e le cinture a tre punti. Questo equilibrio tra tradizione e innovazione ha portato la vettura all’attenzione di collezionisti e appassionati, culminando in una recente vendita all’asta su Bring a Trailer, dove è stata battuta per 300.000 dollari. Sebbene rappresenti un terzo del prezzo di una Gullwing originale, il dibattito sul valore di questa replica rimane acceso.
Questa reinterpretazione solleva una domanda fondamentale: fino a che punto è giusto investire in una replica che, pur non essendo originale, cattura l’essenza estetica di un’icona, offrendo al contempo la praticità e l’affidabilità di un’auto moderna? Un tema che continuerà a dividere gli appassionati, ma che testimonia il fascino intramontabile della 300SL Gullwing.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Amata da Enzo Ferrari e Sophia Loren, è la Fiat più lussuosa di sempre](https://img.motori.it/5WVAh0-FNCuwD8XMonvB0IGw0pY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/fiat_130_13_017104aa0c8e0965.jpg)
![Bentley Speed Six Continuation: un tributo al passato che corre verso il futuro](https://img.motori.it/BaW3x95L3fHmhOQISL3Bloq9oAM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Bentley-Speed-Six-scaled.jpg)
![La Ferrari 250 LM Scaglietti, vendita sbalorditiva: 34,88 milioni di euro](https://img.motori.it/R3f0XX74DYRevbrZqZ05C1znIjk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634797.jpg)
![Auto d’epoca da record: la Mercedes di Fangio venduta per 51 milioni](https://img.motori.it/gm6MkruU7MpYsbaLG60kD2o0GNg=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634758-scaled.jpg)