Mercedes-Benz Classe E Station Wagon: eleganza e grande abitabilità
![Mercedes-Benz Classe E Station Wagon: eleganza e grande abitabilità Mercedes-Benz Classe E Station Wagon: eleganza e grande abitabilità](https://img.motori.it/Abjus-2zs2YLiwRO08eQPMVTLQg=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/018749.jpg)
Tutta la qualità della Mercedes-Benz Classe E in una capiente station wagon
La Mercedes-Benz Classe E Station Wagon mantiene tutte le caratteristiche che hanno reso celebre la versione berlina, aggiungendovi un volume di carico generoso.
Design: eleganza ed innovazione
Il nuovo frontale con i gruppi ottici a 4 fari avvolti da una copertura integrale è più audace e innovativo, anche per via di un nuovo cofano motore e del Wing Design che contraddistingue la parte bassa del paraurti. La grande calandra rimanda alle origini del modello, mentre la fiancata appare slanciata per via delle linee ascendenti che snelliscono l’aggiunta di volume al posteriore. La coda, nello stesso tempo elegante e funzionale, viene sottolineata dai gruppi ottici con tecnologia a Led affiancata in parte dalle fibre ottiche.
Interni raffinati ed ampio vano di carico
L’innovazione della Classe E Station Wagon si riflette negli interni attraverso la strumentazione ridisegnata con 3 strumenti circolari e il display della head unit dotato di cornice ultrapiatta. Belli alla vista e piacevoli al tatto, i materiali dell’abitacolo consentono diversi abbinamenti cromatici tono su tono o anche in contrasto. Al centro della plancia campeggia l’orologio analogico, mentre l’insieme è impreziosito da affascinanti inserti in alluminio levigato. L’allestimento Elegance segue la tradizione, mentre le versioni Sport e Premium presentano un aspetto moderno e dinamico. Tutte le varianti possono contare su un volume di carico che va da un minimo di 600/695 litri, fino ad un massimo di 1855/1950 litri.
Ampia offerta di motorizzazioni disponibili
Speculari a quelli della berlina, i motori della Classe E Station Wagon nelle versioni a benzina hanno frazionamenti da 4 a 8 cilindri con potenze da 184 a 585 CV, mentre nelle versioni diesel la scelta è a 4 o 6 cilindri con potenza da 136 CV a 252 CV. Tra queste si segnala la Classe E Station Wagon BlueTEC Hybrid, contraddistinta dall’alimentazione ibrida e spinta da un 4 cilindri diesel da 2,1 litri che sviluppa – in abbinamento all’unità elettrica – una potenza complessiva di 231 CV. La sua anima ecologia le consente di ottenere consumi contenuti, nell’ordine dei 4,5l/100 km e basse emissioni di Co2 (116 g/km). Le trasmissioni disponibili sulla gamma Classe E Station Wagon sono il manuale a 6 marce, il rinnovato automatico a 7 marce con convertitore di coppia, contraddistinto dalla sigla 7G-Tronic Plus e la trasmissione sportiva a 7 rapporti Speedshift Mct AMG. Come da tradizione, le versioni 4MATIC possono contare sulla trazione integrale permanente che fornisce un valido apporto in partenza e in accelerazione in condizioni climatiche avverse.
Sicurezza sempre al top
La Mercedes-Benz Classe E Station Wagon presenta una dotazione di [glossario slug=”sicurezza-attiva”] che può contare su un dispositivo all’avanguardia, denominato Collision Prevention Assist, che a velocità comprese tra 7 e 250 km/h, verifica la distanza di sicurezza tra la vettura e i veicoli che la precedono e in caso di rischio avverte il conducente con segnali acustici e visivi. Ma non è tutto, in una situazione potenzialmente pericolosa, questo sistema può essere affiancato dal Brake Assist adattivo che consente al guidatore di usufruire della forza frenante necessaria ad evitare l’impatto.
Tre versioni dal carattere diverso
La Classe E Station Wagon è disponibile, come la berlina, nelle versioni Executive, Sport e Premium. La prima presenta elementi di stile come la grande calandra cromata, i gruppi ottici posteriori a Led con tecnologia a fibre ottiche e i rivestimenti in materiale pregiato dell’abitacolo. Mentre le altre due si contraddistinguono per i terminali di scarico rettangolari integrati nel paraurti, la mascherina di tipo sportivo e i numerosi inserti in alluminio presenti nell’abitacolo. L’allestimento Premium può contare inoltre sui fari full Led ILS, i cerchi da 18″ e il navigatore Comand Online.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Toyota Yaris Cross GR Sport 2025: il restyling che alza l’asticella tra i SUV compatti](https://img.motori.it/pw7N4pu1fGXtDTFRnYIOTWE0bKU=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/toyota-yaris-cross-gr-sport-2025-1-scaled.jpg)
![BMW iX 2025: autonomia fino a 700 km e prestazioni da supercar](https://img.motori.it/dirE5XijfrrHQ8PzkWcggAFQhP4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/BMW-iX-2025-1-scaled.jpg)
![Fiat Grande Panda, ecco quali sono i prezzi e gli allestimenti](https://img.motori.it/Zh1Ov-NIKoWsmJHaVMLrKDSLacQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/FiatGrandePandaLaPrima4-1-scaled.jpg)
![Sony Afeela 1: la berlina elettrica di lusso con tecnologia avanzata in arrivo](https://img.motori.it/4SNJpbGhl4dNQFFGPB65yH4xWzc=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/sony-afeela-1-in-strada.jpg)