Cosa stai cercando?
Cerca

Mercedes-Benz Classe V, la versatilità del comfort di lusso

Di Francesco Parente
Pubblicato il 17 apr 2019
Mercedes-Benz Classe V, la versatilità del comfort di lusso
La grande monovolume tedesca è stata rivista in alcuni particolari estetici. Sorprende per prestazioni e per la presenza di svariati sistemi di assistenza alla guida. Ecco tutte le sue caratteristiche.

Che sia un’automobile di successo lo dicono i numeri e le unità circolanti su strada, ben visibili da tutti quanti. Dal lancio della V, avvenuto nel 2014, ne sono state vendute più di 209.000, atto ne dà che l’ultima operazione fatta a Stoccarda sia frutto di un semplice restyling per rafforzare la consolidata posizione del monovolume sul mercato. Anche per questo, ci troviamo di fronte ad un “pronti e via”, poiché questo multispazio è praticamente già ordinabile dai primi di marzo, fino anche la sua versione Marco Polo.

La Classe V fuori e dentro

Ciò che nel tempo sembra restare invariato è lo spazio offerto: praticamente “infinito” se pensiamo che stiamo pur sempre parlando di un’automobile. Facciamo largo a un po’ di numeri, utili a definire la natura della Classe V: è disponibile in tre lunghezze (4,90 m., 5.14 m. e 5,37 m.), con configurazione di base a sei posti (disposizione 2+2+2) ma che in caso di necessità può arrivare fino a otto, gestendo una capacità di carico variabile, in grado di arrivare fino ad un massimo di carico pari a 5.010 litri. Vista da fuori, grazie all’ultimo restyling, si notano i nuovi paraurti e la grande presa d’aria per il raffreddamento del motore, oltre ai nuovi disegni dei cerchi in lega leggera con misure che partono da 17” a 19”. Tornando in abitacolo risalta all’attenzione un nuovo inserto a doppia striscia sulla plancia, le bocchette di aerazione simili alla forma di una turbina e un nuovo colore “Tartufo” per un esclusivo utilizzo di inserti in pelle. A seconda degli allestimenti che si scelgono è possibile avere dotazioni più o meno ricche di particolari, come ad esempio i sedili di lusso per il vano posteriore, vere e proprie poltrone con funzione di riposo, massaggio e areazione per la schiena. Gli equipaggiamenti sono distribuiti così in tre livelli, Sport, Premium ed Exclusive, mentre il pacchetto AMG Line rende la V un po’ più sportiva oltre che confortevole e lussuosa; per gli amanti dell’avventura non manca all’appello la versione “camper” Marco Polo e Marco Polo Horizon.

Nuova Classe V: le motorizzazioni

C’è un solo cuore che batte sotto la veste della nuova Mercedes-Benz Classe V e il suo nome è “OM 654”, ovvero un propulsore di quattro cilindri da 2.0 litri a gasolio, declinato in tre diverse potenze. Nel nostro primo giorno di test abbiamo dapprima provato lo step top di gamma montato sul modello 300d: si tratta di un motore da 239 Cv di potenza con una coppia di 500 Nm pronta in un arco di regime che va dai 1.600 giri/min. ai 2.400 giri/min. Questa variante può contare anche sulla speciale funzione “overtorque”, che mette a disposizione del guidatore altri 30 Nm di coppia per un periodo limitato. Le altre potenze le ritroviamo sulla 220d con una potenza di 163 Cv e una coppia di 380 Nm, e sulla 250d, che si avvale di 190 Cv e 440 Nm di coppia. Ogni Classe V può beneficiare della trazione integrale 4Matic (con l’unica eccezione della carrozzeria Extralunga) e dell’ormai noto cambio 9 G-Tronic (9 marce). Il motore OM 654 è uno dei progetti più recenti di Mercedes e mette insieme un basamento in alluminio con pistoni in acciaio per favorire il rapporto tra la resistenza e la leggerezza. Le superfici di scorrimento sono state trattate con la particolare  tecnologia Nanoslide, che consente di abbassare del 13% (secondo quanto dichiarato dal Costruttore tedesco) il consumo di gasolio.

Come va e quanto costa la Mercedes-Benz Classe V

Siamo stati a Barcellona e in particolare ci siamo spinti sui tratti costieri della Catalogna per provare la nuova Classe V con il nuovo motore OM 654. Due le versioni guidate, la 300d con 239 Cv e la 250d con 190 Cv, con entrambe le versioni che ci hanno sorpreso per la naturalezza con cui affrontano anche i tratti più tortuosi. Chiave di successo è l’erogazione di potenza e coppia sempre pronta, nonostante la stazza della nuova Classe V non giochi a favore della dinamicità, che però non viene mai penalizzata, neppure quando si entra e si esce dai continui tratti ricchi di sali e scendi. Bene anche i consumi, infatti durante la guida delle due V dalla diversa potenza il valore medio rilevato dal computer di bordo oscillava tra i 10 e gli 11km/litro. Per il resto, lo sterzo e l’assetto ci sono apparsi ben integrati con le caratteristiche di peso e volume della Classe V, evidenziando così il giusto compromesso di funzionamento per chi si troverà a guidarla macinando instancabili chilometri. Quanto costa guidare un mezzo così versatile, ma comunque premium? La nuova Mercedes Classe V ha un listino che parte da poco meno di 39.500 Euro (IVA compresa), mentre il nuovo Marco Polo parte da 51.910 Euro (IVA compresa).

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare