Cosa stai cercando?
Cerca

Mercedes-Benz Classe A, nuova generazione super tecnologica

Di Redazione
Pubblicato il 5 ott 2018
Mercedes-Benz Classe A, nuova generazione super tecnologica
In listino da 26.680 Euro, la quarta generazione è la chiara evoluzione dei contenuti già visti sulla precedente Classe A, ora con tecnologia premium per assistenza alla guida e il sistema di intrattenimento MBUX.

Rispetto al modello precedente la nuova Mercedes Classe A è cambiata totalmente nel suo look, sia frontale che nel posteriore, con una fiancata che ha perso la linea ad “L” rovesciata che contraddistingueva il precedente modello, del quale però conserva la bontà che ne ha decretato il successo nelle vendite. La nuova Classe A rappresenta così una profonda rivisitazione di un progetto vincente che però doveva rispondere alle nuove esigenze della clientela, che andava alla ricerca di dimensioni capaci di offrire uno spazio maggiore in abitacolo. A tal proposito il corpo vettura ha dimensioni più grandi rispetto alla vecchia Classe A: la nuova è lunga 4.410 mm (+120 mm), larga 1.800 ed alta 1.440. Il nuovo design ha guadagnato inoltre linee che consentono un Cx aerodinamico ottimizzato (di 0,25), anche per venire incontro alle sempre più stringenti richieste omologative in termini di emissioni. In questo modo la nuova Classe A appare decisamente più moderna ed in linea con gli ultimi stilemi lanciati da Daimler con la CLS.

La nuova Classe A vista dentro

Internamente però le novità appaiono più evidenti: lo stile della plancia è stato completamente rivisto e la ciliegina sulla torta è l’introduzione del sistema MBUX, che ha portato una ventata “di nuovo” sia dal punto di vista grafico che funzionale. Si tratta di un sistema veloce, efficace, intuitivo e fruibile, ricco di elementi utili per l’uso quotidiano della Classe A. Con molta probabilità la Mercedes dispone oggi del miglior sistema di infotainment sul mercato automobilistico ed è notevole il passo in avanti rispetto alla precedente generazione che in dotazione aveva il Comand Online. L’abitacolo è stato assemblato e rivestito con ottimi materiali, oltre che presenta soluzioni che di solito appartengono ad automobili di segmenti superiori. Notevole il miglioramento nella capacità di ospitare con più comodità i passeggeri nel sedile posteriore, dove ora lo spazio a bordo gode di 22 mm in più. Nel bagagliaio ci sono invece 370 litri di carico utile, che diventano 1.210 litri se si abbattono gli schienali.

MBUX nel dettaglio

Come anticipato nel paragrafo precedente, MBUX è un sistema estremamente completo e Classe A è stata la prima vettura della Stella a tre punte ad ospitare quello che oggi può essere considerato il sistema multimediale più avanzato presente in un’automobile di serie. MBUX prevede due schermi da 10,25″ montati a sbalzo sulla plancia con il quale interagire attraverso touch-screen, pad sulla plancia o comando vocale. MBUX interagisce con il guidatore e i passeggeri sfruttando un’intelligenza artificiale in grado di dialogare con gli occupanti della vettura, rispondendo a comandi generici dopo l’attivazione, pronunciando le parole “ehi, Mercedes”. Un esempio: se si sente troppo caldo, si potrebbe attivare MBUX pronunciando la seguente frase: “ehi, Mercedes, ho caldo” e il sistema si attiverà abbassando la temperatura. Questo sistema è disponibile su tutti i modelli di nuova Classe A, in base all’allestimento cambiano soltanto le dimensioni dei due schermi, con una combinazione crescente che va da 7” a 10,25”. MBUX prevede chiaramente la radio DAB e l’interfaccia per Apple Carplay ed Android auto, mentre tra gli optional si trovano anche i sedili climatizzati.

Allestimenti, motori e prezzi

La gamma prevede quattro allestimenti: Executive, Premium, Business e Sport, ma presto arriveranno anche le AMG, mentre la Classe A con trazione integrale 4matic è al momento disponibile sulla A220 benzina (190 CV) Automatic Business, Sport e Premium, oltre che sulla A250 benzina (224 CV) Automatic  Business, Sport e Premium. Per quanto riguarda i motori, sin dal lancio è disponibile il nuovo quattro cilindri (A200) di 1.332 cc: si tratta di un propulsore moderno, dotato di filtro antiparticolato e 163 CV di potenza massima a fronte di una coppia di 250 Nm a 1.620 giri/min. Questo motore assicura 225 km/h di velocità massima e 8 secondi per coprire lo scatto da 0 a 100 km/h, garantendo (secondo quanto dichiarato da Mercedes-Benz) un consumo medio di 19,6 km/litro. C’è poi un propulsore di 1325 cc declinato in due potenze, da 109 CV e 136 CV, mentre l’altro benzina è un 2.0 litri turbo da 190 CV (A220) o 224 CV (A250) e 350 Nm di coppia massima. Sul fronte dei diesel, e tutti con automatico a 7 marce, c’è un solo motore di 1,5 litri (A180) forte di 116 CV oltre che consumi molto bassi (il dichiarato della Casa tedesca si attesta su 4,1 l/100 km).

La nuova Classe A rappresenta un punto di riferimento nel contesto del segmento C premium per quanto riguarda dimensioni, dotazione tecnologica e prestazioni. Considerando la sua evoluzione, la presenza di elementi importanti come il cambio automatico offerto sulle versioni diesel e la maggior dotazione di serie, il costo di acquisto non è lievitato di molto se paragonato alla precedente generazione. La Classe A ha un listino che sulla gamma a benzina varia da un minimo di 26.680 Euro ad un massimo di 43.210 Euro della A250 Automatic 4Matic Premium, mentre per le versioni diesel si parte dai 29.900 Euro della A180d Automatic Executive ai 34.620 Euro della A180d Automatic Premium.

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare