Mercedes Classe B E-Cell Plus Concept
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/010483.jpg)
Al Salone di Francoforte la nuova Mercedes Classe B diventa una elettrica dotata di tecnologia E-REV.
La nuova Mercedes Classe B, presentata in questi giorni in anteprima mondiale al Salone di Francoforte, è stata affiancata nello stand della Casa di Stoccarda da una variante chiamata Classe B E-Cell Plus Concept, prototipo che anticipa la futura versione elettrica “E-REV” ( con autonomia estesa), della rinnovata multi spazio tedesca.
Una show-car “quasi” di serie
Nonostante sia ancora una show-car, l’estetica e gli interni di questa vettura risultano molto vicini alla produzione di serie. All’esterno infatti gli unici dettagli che la differenziano dal modello alimentato con motore a scoppio sono le bande laterali – in contrasto con la candida livrea – che ricoprono le fiancate, i dettagli colorati sulla mascherina cromata e la scritta E-Cell sulla base delle portiere anteriori. L’interno della vettura ricalca fedelmente il raffinato ambiente della rinnovata Classe B, impreziosito ulteriormente da pregiati rivestimenti in pelle Nappa, cuciture a vista su volante e sedili che richiamano gli esterni e le nuove funzioni del display centrale, relative al sistema elettrico della vettura.
Elettrica con autonomia estesa
Seguendo la filosofia tecnica inaugurata dall’ormai nota Opel Ampera, la Mercedes Classe B E-Cell Plus Concept sfrutta una meccanica basata sull’utilizzo di un propulsore elettrico da 136 CV alimentato da un pacco di batterie a litio, capaci di garantire con una carica completa un’autonomia massima di 100 km. Nel caso si voglia disporre di una maggiore autonomia di marcia, un compatto propulsore a benzina 1.0 litri turbo da 68 CV pensa alla ricarica delle batterie, allungando l’autonomia totale fino a 600 km ed emettendo nell’aria solo 32 g/km di CO2.
Due propulsori che lavorano insieme
La funzione del motore alimentato a benzina non si limita ad una semplice unità di ricarica, ma nel caso di bisogno funge da propulsore supplementare a quello elettrico, offrendo così maggiori accelerazioni e riprese. La combinazione dei due propulsori regala alla Classe B uno spunto di tutto rispetto che si riassume in uno scatto da 0 a 100 k/h in 11 secondi e in una velocità massima pari a 150 km/h. La potenza viene scaricata sulla trazione anteriore tramite un nuovo cambio automatico, posizionato sull’avantreno della vettura insieme all’alternatore e ai due propulsori, mentre il serbatoio del carburante e il pacco di batterie trovano posto in un particolare pianale intermedio chiamato “Energy Space“, posizionato nel fondo dell’auto.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/04/mercedes-g-580-2.jpg)
![Mercedes Unimog: in test un prototipo con motore a combustione di idrogeno [FOTO]](https://img.motori.it/ic6yoSc7NWtTpwhaUuoO_OaL1kM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/mercedes-unimog-idrogeno-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/mercedes-ces-2024-teaser.jpg)
![Mercedes Classe T e Citan Tourer: debutta la versione a passo lungo [FOTO]](https://img.motori.it/fBcAuBaNAmLAAocUHrNdR1ZIb1c=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/mercedes-classe-t-citan-tourer-passo-lungo-2.jpg)