Mercedes Classe E AMG restyling: fino a 585 CV
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/015141.jpg)
La nuova Mercedes Classe E AMG restyling 2013 in Germania avrà un prezzo che parte da 103.054 euro.
La Mercedes Classe E AMG si rinnova, acquista un frontale molto più incisivo, e una mandria di cavalli selvaggi che arrivano addirittura a 585 CV nella versione S, proposta esclusivamente con la trazione integrale 4MATIC. Se l’estetica ha compiuto un autentico balzo in avanti, risultando più emozionale e appagante, la dinamica ha fatto passi da gigante e adesso è al top tra le ammiraglie sportive.
Inutile girarci intorno, la parte che è cambiata di più è il frontale, dove spicca la calandra dal design a doppia lama, il nuovo splitter anteriore che contribuisce a schiacciare a terra la vettura ad alta velocità e i gruppi ottici con gli ormai immancabili LED di nuova generazione. La fiancata è impreziosita dai cerchi in lega da 19 pollici, con pneumatici 255/35 all’anteriore e 285/30 al posteriore, mentre la coda vede protagonisti i quattro scarichi trapezoidali posizionati a fianco dell’estrattore.
>> Guarda le immagini ufficiali della nuova Classe E AMG
Curatissima anche all’interno, dove spiccano gli interni in nappa, la strumentazione che arriva a 320 km/h, l’orologio IWC tra le prese d’aria anteriori e i battitacco illuminati, la Classe E AMG restyling, si segnala soprattutto per l’enorme potenziale che nasconde sotto il cofano dove pulsa un V8 biturbo da ben 5,5 litri.
Proposto in due livelli di potenza 557 CV e 720 Nm, oppure 585 CV e 800 Nm per la versione S, esclusivamente abbinata alla trazione integrale 4MATIC, dove la pressione del turbo è salita da 0.9 a 1.0 bar. Furiosa con la trazione posteriore, grazie alle 4 ruote motrici, può garantire un livello di sicurezza elevatissimo anche in condizioni d’aderenza precaria a fronte di un aumento di peso contenuto in 70 kg. Grazie al 67% della potenza erogata sull’asse posteriore inoltre, la Classe E AMG 4Matic non rinuncia al tipico piacere di guida delle sportive di Affalterbach.
Le prestazioni sono da autentica supercar, per via di uno 0-100 km/h che nella variante S può essere coperto in appena 3,6 s (S) e di una velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h, ma che potrebbe essere a livello di sportive destinate a ben altri usi… Tutto questo senza avere, almeno ad andatura convenzionale, richieste di carburante troppo esose: 9,8 l/100 km per la versione a 2 ruote motrici e 10,3 l/100 km per la 4MATIC.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642195-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642152-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642138.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642136.jpg)