Mercedes Classe G: interni nuovi per l’evergreen di Stoccarda
![Mercedes Classe G: interni nuovi per l’evergreen di Stoccarda Mercedes Classe G: interni nuovi per l’evergreen di Stoccarda](https://img.motori.it/y-hhbmZpqgnoe7qXklIEh-pe8AQ=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/001520.jpg)
Look invariato per la inossidabile Classe G Mercedes, ma interni nuovi, più curati ed accoglienti per il model year 2010
.
La Mercedes Classe G compie trent’anni: un’età non indifferente in un mercato dove sono tre gli anni a decretare l’anzianità di un modello, ancor più se la linea rimane pressoché identica.
Ma a Stoccarda la Gelandewagen è una pietra miliare, un monumento all’idea di “fuoristrada definitivo” che non andrà mai in pensione, con linee squadrate, manovrabilità fuori dal nastro d’asfalto ad altissimo livello e robustezza senza eguali.
Ed anche per il model year 2010 Mercedes ha ribadito le linee guida del progetto: carrozzeria invariata, quindi cabriolet o station wagon (in due taglie) praticamente identica a trent’anni fa, ma allestimenti nuovamente aggiornati e portati al passo coi tempi.
La nuova Classe G quindi si presenta con interni ancor più curati e lussuosi, dall’imbottitura dei sedili ai materiali usati, fino alle più recenti tecnologie per la sicurezza dei passeggeri, con airbag, pretensionatori e sistemi ABS ed ESP disinseribili sui fondi più viscidi. Completano la dotazione gli impianti d’intrattenimento di bordo, dotati di ingressi AUX e USB per lettori Mp3, uniti all’impianto di navigazione di ultima generazione.
Nel campo delle motorizzazioni arriva la versione 350 CDI (che sostituisce la G 320 CDI), dotata del V6 da 224 cavalli di ultima generazione che riduce emissioni e consumi, affiancata dal V8 5.5 litri benzina della G 500, disponibile anche in allestimento AMG da 507 cavalli ma soltanto con carrozzeria “long Station Wagon”. La trasmissione mantiene i punti di forza delle versioni precedenti, con tre differenziali bloccabili elettricamente tramite un pulsante e la trazione integrale permanente con rapporti studiati per muoversi principalmente in fuoristrada.
Le prestazioni, nonostante una massa superiore ai 22 quintali, sono interessanti: il V6 a ciclo diesel offre uno scatto nello 0-100 km/h di 8,8 secondi, con una velocità massima di 177 km/h. Salendo di gamma entrambe le versioni benzina offrono numeri da sportiva: la G 500 nello scatto da fermo raggiunge i 100 km/h in 5,9 secondi, la G55 AMG in 5,5 secondi. Entrambe sono autolimitate a 210 km/h, una velocità che potrebbe fare invidia alle più stradiste SUV oggi commercializzate.
La Mercedes Classe G rimane comunque un mezzo di nicchia: per acquistarla occorrono circa 60.000 euro (escluse tasse) per la versione d’accesso, valore che supera i 110.000 per la G 55 AMG e che può salire ancora negli allestimenti “SafeGuard” con blindatura anti-proiettile. Troppi? Evidentemente no: l’alternativa sono i “soliti SUV” che di fuoristradistico ormai hanno poco o nulla!
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Toyota Yaris Cross GR Sport 2025: il restyling che alza l’asticella tra i SUV compatti](https://img.motori.it/pw7N4pu1fGXtDTFRnYIOTWE0bKU=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/toyota-yaris-cross-gr-sport-2025-1-scaled.jpg)
![BMW iX 2025: autonomia fino a 700 km e prestazioni da supercar](https://img.motori.it/dirE5XijfrrHQ8PzkWcggAFQhP4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/BMW-iX-2025-1-scaled.jpg)
![Fiat Grande Panda, ecco quali sono i prezzi e gli allestimenti](https://img.motori.it/Zh1Ov-NIKoWsmJHaVMLrKDSLacQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/FiatGrandePandaLaPrima4-1-scaled.jpg)
![Sony Afeela 1: la berlina elettrica di lusso con tecnologia avanzata in arrivo](https://img.motori.it/4SNJpbGhl4dNQFFGPB65yH4xWzc=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/sony-afeela-1-in-strada.jpg)