Mercedes Classe G: prodotte 300mila unità
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/07/3-29.jpg)
Nuova record per l’inarrestabile ed immortale Mercedes Classe G: dalle linea di produzione dello stabilimento Magna Steyr che si trova a Graz, città austriaca a sud di Vienna, è uscito l’esemplare numero 300mila del leggendario fuoristrada teutonico.
L’esemplare in questione è una Mercedes G500 personalizzato all’esterno con una livrea “designo mauritius blue metallic”, abbinato a cerchi in lega da 16 pollici con pneumatici specifici, mentre nell’abitacolo troviamo rivestimenti in pelle nera per i sedili con cinture di sicurezza in contrasto di colore bianco.
“La Classe G è stata prodotta da Magna Steyr a Graz, in Austria, per conto di Mercedes-Benz dal 1979. Oggi la nostra icona off-road è più efficace che mai. La produzione di 300.000 esemplari della Classe G può essere considerato un primato impressionante” ha dichiarato Gunnar Güthenke, responsabile dei veicoli off-road di Mercedes che ha aggiunto: “la squadra che ha contribuito sostanzialmente a questo successo include i dipendenti che hanno partecipato alla storia della Classe G lunga ben 38 anni. Abbiamo usufruito di una collaborazione di successo lunga decenni con la Magna Steyr nella produzione della Classe G”.
Le vendite della classe G sono aumentate in modo continuativo a partire dal 2009: grazie a questa elevata crescita, la Classe G ha raggiunto un nuovo record commerciale nel 2016 con quasi 20.000 unità vendute in un anno. La lunga e gloriosa storia della Classe G ha inizio nel 1972, grazie ad un accordo di partnership siglato tra l’ex Daimler-Benz AG (oggi Daimler AG) e Steyr-Daimler-Puch (oggi Magna Steyr) di Graz, in Austria. Nel 1975 è stata presa la decisione di avviare la produzione in serie dell’off road tedesco e nel medesimo momento è stato deciso di costruire un nuovo impianto di produzione a Graz, dove costruire e assemblare questo inarrestabile veicolo. La produzione della vettura è partita il 1° febbraio 1979 e in alcuni paesi come la Svizzera e l’Austria fino al 1999 la Classe G è stata distribuita con il nome “Puch G”.
“La Mercedes Classe G rappresenta il meglio dell’off-road: grazie ad un processo di evoluzione continua, questa vettura vanta tecnologie sofisticate e all’avanguardia, inoltre con “designo manufaktur” siamo in grado di fornire un livello di personalizzazione elevatissimo anche per i clienti più esigenti” ha spiegato Güthenke.
Nel corso degli anni, il fuoristrada della Casa della Stella a tre punte è stato declinato anche in versioni particolarmente speciali come ad esempio l’incredibile Mercedes-AMG G63 6×6, dotato di ben 6 ruote motrici, ma anche nella variante Mercedes-Benz G500 4×42 e nella lussuosa e opulenta Mercedes-Maybach G 650 Landaulet.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/doytd8nw257vjtptpz8a-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641682.jpg)
![Una Ferrari 512bb caduta nel dimenticatoio: primo lavaggio in 28 anni [VIDEO]](https://img.motori.it/M8xuFEIeJY8iVGBn2ZF6qWchZHM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641700.jpg)