Mercedes Classe M by Brabus
Nuovo kit estetico e più potenza per il SUV di Stoccarda
.
Parola d’ordine: “stupire”. Anche in tempo di crisi. Questa volta, oggetto delle attenzioni degli ingegneri tedeschi, è l’imponente e massiccia Classe M, l’ammiraglia fra i SUV della Casa di Stoccarda, e più precisamente la ML 63 AMG che cambia il suo nome in Brabus B63S.
Brabus ha deciso di incrementare la potenza del motore portando a 550 CV i 510 CV della versione originale: questo sostanzioso incremento di prestazioni consente alla B63S di raggiungere i 100 km/h in appena 4,9 secondi con partenza da fermo. L’assetto sportivo è affidato a nuove sospensioni Airmatic, che abbassano l’altezza da terra di 30 mm, e a cerchi da 23 pollici con pneumatici 315/25.
L’aspetto originale è stato incattivito con il kit estetico Brabus Widestar che modifica l taglio delle portiere, del posteriore, del paraurti anteriore oltre che i proiettori, gli indicatori di direzione e i fendinebbia (adesso a led, posizionati nella parte inferiore del paraurti). La Classe M è stata personalizzata anche negli interni: inserti in fibra di carbonio accanto a rifiniture in pelle e alcantara, il tutto firmato con il logo Brabus.
Ma i tuner tedeschi sono andati oltre, aumentando la potenza anche delle altre versioni della Classe M: per i motori Diesel 52 CV in più sulla ML 280 CDI, 48 CV sulla 320 CDI e 44 CV sulla 420 CDI che adesso arriva ad erogare 700 Nm di coppia. Sulle versioni benzina 15 CV in più sulla ML 350 e un aumento di cilindrata sulla ML 500: da 5.5 a 6.1 litri per portare la potenza da 388 a ben 462 CV.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642454-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1706042383-21477474-large.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642372.jpg)