Cosa stai cercando?
Cerca

Mercedes E Cabrio 2017: al via la produzione

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 26 giu 2017
Mercedes E Cabrio 2017: al via la produzione
Le linee di montaggio di Brema hanno deliberato le prime unità della nuova versione “scoperta” di Classe E, svelata in anteprima al Salone di Ginevra. Il debutto sul mercato a fine estate.

Dopo le anticipazioni rese note nei mesi scorsi, la nuova serie di Mercedes Classe E Cabrio arriverà sul mercato verso la fine dell’estate. A conferma della “tabella di marcia” comunicata al Salone di Ginevra 2017, dove la nuova versione “en plein air” di Classe E venne presentata al pubblico, Mercedes rende noto che ha ufficialmente preso il via la produzione del nuovo modello, quinta declinazione della lineup Classe E.

L’assemblaggio di Mercedes Classe E Cabrio MY 2017 (che avviene sulle stesse linee di Classe E Coupé e Classe C Coupé e Cabrio) viene effettuato nello stabilimento Mercedes di Brema, il maggiore complesso industriale privato della regione. La forza-lavoro, che attualmente conta 12.500 dipendenti, produce una gamma di dieci modelli: le declinazioni Berlina, Station wagon, Coupé e Cabrio di Classe C, GLC e GLC Coupé, SL ed SLC, oltre ovviamente alle versioni Coupé e cabrio di Classe E. L’impianto di Brema, riconosciuto “Factory of the Year” nel 2015, è deputato al controllo di produzione della gamma Mercedes nelle linee di montaggio di Tuscaloosa (USA), Pechino ed East London (Sudafrica).

Contestualmente alla delibera dei primi esemplari di Classe E Cabrio, i vertici Mercedes annunciano un “new deal” a medio termine per la factory di Brema: “Alla fine di questo decennio, il portafoglio della produzione ‘Made in Bremen’ comprenderà l’intera lineup di sistemi di alimentazione eco friendly: oltre ai motori ‘tradizionali’, ci saranno le unità ibride plug-in, elettriche e fuel cell”, annuncia il direttore di stabilimento Peter Theuer.

Fra le peculiarità tecniche della produzione di Classe E Cabrio, nonché degli altri modelli Mercedes assemblati a Brema, un approccio “smart” alla logistica, nella quale i cestelli che contengono la componentistica da assemblare avanzano controllati da sistemi di trasporto automatizzati; e la tecnologia “Q-Gate”, che permette la visualizzazione in tempo reale delle fasi produttive, in modo da consentire controlli continui.

La nuova Mercedes Classe E Cabrio viene equipaggiata con una “tradizionale” capote morbida in tessuto multistrato, apribile e ripiegabile in 20 secondi e, in movimento, fino a una velocità di 50 km/h. A capote chiusa, il bagagliaio offre una capienza di 385 litri, che diminuiscino a 310 l con la capote aperta. Piuttosto “importanti” gli ingombri esterni: 4,83 m di lunghezza, 1,86 m di larghezza e un passo di 2.870 mm.

Sotto il cofano, Classe E Cabrio MY 2017 eredita la gamma di motorizzazioni della “sorella” Classe E Coupé, e trasmissioni che contemplano l’adozione del sistema di trazione integrale 4Matic specifico della Stella a Tre Punte, nonché del cambio automatico 9G-Tronic. L’assetto si avvale di un set di sospensioni pneumatiche “Air Body Control” a gestione elettronica e del sistema “Dynamic Body Control” commutabile in tre modalità (Comfort, Sport e Sport+). La dotazione di bordo prevede il display infotainment (compatibile con gli standard Apple CarPlay e Android Auto) da 12.3”, la strumentazione digitale personalizzabile in tre modalità, il volante multifunzione con tasti capacitivi, e le funzionalità Voicetronic, Comand Online, il modulo multimediale Mercedes Me Connect e la ricarica wireless per  smartphone e device portatili.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare