Mercedes SLS AMG e McLaren MP4-12C alla 24 Ore di Spa
McLaren (al debutto) vs Mercedes: duello che delizierà gli appassionati alla classica gara di durata di Spa del prossimo weekend.
Guerra aperta alla 24 Ore di Spa Francorchamps. La classica gara di durata che si terrà il prossimo fine settimana sul circuito delle Ardenne vedrà al via due fra le più interessanti Gt di ultima generazione: la Mercedes SLS AMG e la McLaren MP4-12C, entrambe in configurazione GT3.
McLaren MP4-12C GT3: debutto per tre
Il marchio di Woking torna in una gara di durata dopo 16 anni: l’ultimo impegno, infatti, era stato alla 24 Ore di Le Mans del 1995, con la F1GTR. Questa volta, la Casa inglese affronta il circuito di Spa in maniera “indipendente”, con la MP4-12C GT3. Si può considerare il debutto “continentale” per la coupé di Woking in assetto gara, che aveva già preso parte al Festival of Speed di Goodwood all’inizio di luglio.
Gli esemplari della MP4-12C presenti a Spa Francorchamps saranno tre. La V8 da 3,8 litri biturbo, rispetto alla MP4-12C “di serie”, si differenzia per il kit aerodinamico più “spinto”, per il nuovo cambio sequenziale Ricardo e per l’assetto a controllo attivo ProActive Chassis Control System.
Mercedes SLS AMG GT3: ispirata alla mitica 300 Sel 6.8 AMG
Se di novità, in senso stretto, non si può parlare, per la “Gullwing” Gt3, svelata all’inizio di quest’anno e allestita in 31 esemplari per 16 team internazionali, la preparazione da pista riguarda principalmente l’ottimizzazione della meccanica e un assetto aerodinamico ancora più efficiente.
Con 600 CV tutti da scaricare, la SLS AMG si presenterà a Spa Francorchamps in sette esemplari. Fra questi, la vettura schierata dal team Black Falcon, che riprende il tema stilistico di una “antenata” illustre: la poderosa (V8 da 430 CV e 608 Nm di coppia) Mercedes 300 SEL 6.8 AMG che, con Hans Heyer al volante, nel 1971 concluse la 24 Ore di Spa al secondo posto assoluto. Identica la tinta rossa, il numero di gara 35 e la disposizione degli adesivi degli sponsor: una “operazione nostalgia” che si completa con la scelta del pilota di punta: il 31enne Kenneth Heyer (figlio di Hans).
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto: