MG3, inglese con gli occhi a mandorla
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/008218.jpg)
Il marchio inglese MG, dopo essere stato acquisito dalla cinese SAIC, presenta una compatta di segmento B che strizza l’occhio ai più giovani.
Il mitico marchio automobilistico MG, acronimo di Morris Garage, dopo aver avuto un glorioso passato come produttore di automobili sportive, è stato protagonista negli ultimi decenni di un lento quanto inesorabile declino, rischiando così di scomparire per sempre nell’oblio. Dal 2007 il marchio è di propietà dalla SAIC, la più grande Casa automobilistica cinese che vuole rilanciare lo storico brand con numerosi modelli destinati ad un ampia fetta di mercato. Il primo tassello della nuova scommessa cinese si chiama MG3, si tratta di una vettura compatta di segmento B che farà il suo debutto nel mese di marzo sul mercato cinese per poi arrivare nel vecchio continente nella primavera del 2012.
Presentata al Salone di Guangzhou, la MG3 deriva dalla concept MG Zero, nata dalla partnership tra il centro stile della Casa inglese e quello della SAIC. La citycar infatti porta in dote uno stile tipicamente europeo, caratterizzato da linee morbide e forme arrotondate che hanno come scopo attrarre una clientela giovane e dinamica. Gli interni risultano razionali e puliti, con la plancia centrale che si distingue per i comandi intuitivi e soprattutto a portata di mano, in particolare il sistema audio è stato posizionato in una posizione ottimale e la sua forma ricorda quella dei lettori MP3 tascabili. La lunghezza della vettura sfiora i 4 metri (3,99 m), mentre il passo raggiunge i 2,52 metri, più che sufficienti ad ospitare comodamente 4 passeggeri e i loro relativi bagagli.
La MG3 è spinta da un propulsore a benzina di 1.5 litri che eroga 110 CV e 135 Nm di coppia massima, capaci secondo il costruttore di spingere la vettura oltre i 180 km/h. Il propulsore è accoppiato ad un cambio manuale a 5 rapporti che in opzione può essere sostituito da un pratico automatico dotato di 4 marce. In un secondo momento al fianco del 1.5 litri, verrà introdotto un entry-level da 1.3 e 68 CV, mentre al top di gamma di piazzerà un 1.5 turbo da 158 CV. Per quanto riguarda lo schema delle sospensioni, i tecnici cinesi hanno optato per l’asse anteriore un classico McPherson, mentre per quello posteriore si è scelto un ponte torcente.[!BANNER]
La MG3 verrà venduta sul mercato cinese ad un prezzo di 70.000 Yuan (circa 7.800 euro al cambio attuale) con una dotazione di serie veramente invidiabile che comprende il set di quattro cerchi in lega da 16 pollici, i sensori elettronici per il parcheggio, gli specchietti esterni elettrici e sbrinabili, il cruis control, i vetri elettrici e la chiusura centralizzata e infine l’impianto hi-fi con lettore CD-Mp3, dotato di 6 altoparlanti, ingressi USB e iPod.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/04/mg-exe181-concept-2-nhufru.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/mg-cyberster-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/mg-cyberster-4.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/019448.jpg)