Cosa stai cercando?
Cerca

Michelin: due nuove linee di pneumatici per affrontare l’inverno in sicurezza

Di Redazione
Pubblicato il 24 ott 2018
Michelin: due nuove linee di pneumatici per affrontare l’inverno in sicurezza
Le due nuove linee battezzate CrossClimate e Alpin offrono le migliori soluzioni per chi utilizza l’automobile durante i mesi invernali e su tracciati coperti da ghiaccio, neve e pioggia.

Per Michelin la sicurezza è il requisito più importante da offrire ad un automobilista ed è per questo motivo che il colosso francese sviluppa i suoi pneumatici con lo scopo di garantire la massima tranquillità durante la guida, specie nei mesi invernali e su tracciati pericolosi, come quelli coperti da ghiaccio, neve e pioggia.

Per rispondere alle aspettative della clientela, Michelin ha sviluppato la propria offerta di pneumatici invernali in due differenti e distinte categorie battezzate CrossClimate e Alpin. La gamma Michelin CrossClimate offre una soluzione semplice ed economica agli automobilisti che tendono a usare gli pneumatici estivi per tutto il corso dell’anno, infatti questo tipo di gomme possono essere utilizzate con qualsiasi condizione atmosferica.

La gamma Michelin Alpin è stata invece studiata per gli automobilisti che si mettono spesso in viaggio durante l’inverno, quando le avverse condizioni climatiche richiedono l’uso di pneumatici specifici. Il nuovo Michelin Alpin6 mette a disposizione del guidatore performance molto elevate in trazione e nelle fasi di accelerazione e frenata su neve per tutto l’arco della vita dello pneumatico, infatti questa copertura offre una durata superiore in media del 20% rispetto ai diretti concorrenti di alta gamma. Nonostante la crescente diffusione degli pneumatici 4 stagioni, il mercato europeo degli pneumatici invernali occupa circa un terzo delle vendite degli pneumatici premium. Per questo motivo l’Alpin6 offre una valida soluzione agli automobilisti che viaggiano durante le condizioni meteorologiche più difficili, su fondi stradale in preda a copiose nevicate copiose.

Michelin Alpin6 offre il meglio delle prestazioni proprio in condizioni estreme, sottolineando l’eccellenza del prodotto quando il battistrada risulta vicino al limite legale di usura (2 mm di profondità di scultura). Secondo i test effettuati dall’autorevole TÜV SÜD, l’Alpin6 con questo livello di usura si ferma 5,9 metri prima sulla neve rispetto alla media dei concorrenti, offrendo allo stesso tempo una migliore trazione in pendenza. Queste prestazioni particolarmente elevate ottenuto con lo pneumatico usurato sono frutto dell’adozione di una inedita scultura molto intagliata, che si evolve e rigenera con l’usura dello pneumatico grazie a due innovazioni principali.

La prima di queste due nuove innovazioni è rappresentata dalle lamelle a goccia d’acqua autobloccanti in 3D che permette ai canali di apparire e allargarsi a mano a mano che lo pneumatico si usura, aumentando l’evacuazione dell’acqua e della neve e migliorando il grip. La seconda è rappresentata invece dal battistrada bi-mescola capace di cambiare con l’usura dello pneumatico, offrendo morbidezza al battistrada e un elevato grip in inverno e con la neve, indipendentemente dalla profondità del battistrada.

Il pneumatico non presenta un indicatore di usura invernale a 4 mm, dal momento che rimane performante fino al limite legale di usura, posto a 1,6 mm. E’ dotato invece di un diverso indicatore di usura, che fornisce una percentuale facilmente leggibile del battistrada rimanente in diverse percentuali (75%, 50% e 25%). La nuova gamma Michelin Alpin6 è disponibile in 32 dimensioni e verrà completata con ulteriori 26 misure a partire da maggio 2019.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare