Michelin Lunar Wheel
Michelin mette a punto la nuova ruota “Lunar Wheel”: è destinata alla nuova generazione dei veicoli lunari della NASA
.
Nel prossimo decennio i veicoli lunari con o senza equipaggio molto probabilmente monteranno ruote Michelin. La Casa francese ha infatti sviluppato un insieme pneumatico-ruota ad appoggio strutturale, costituito da materiali compositi brevettati concepito appositamente per questi veicoli. Basandosi sull’insieme Michelin Tweel, la Michelin Lunar Wheel conserva elasticità e appoggio costante al suolo, consentendo a questi veicoli di superare terreni mobili e insidiosi come i crateri.
Questo pneumatico concilia inoltre una minima massa e una forte capacità di carico, con una efficacia 3,3 volte superiore a quella delle precedenti ruote dell’Apollo Lunar Rover. Il battistrada tessile concepito in collaborazione con l’Università di Clemson e Milliken & Company permette ai veicoli lunari di conservare la loro aderenza anche temperature molto basse.
Michelin Lunar Wheel è stata sottoposta a prove sul terreno nelle Hawaii dal 31 ottobre al 13 novembre 2008 nel quadro di prove lunari analogiche e di valutazioni della NASA sul particolare terreno delle rocce di Big Island, che offrono molte similitudini con le zone lunari. E l’elezione del presidente Obama ha permesso agli astronauti, a bordo del veicolo lunare “Small Pressurized Lunar Rover”, di percorrere in tutto comfort la celebre Pennsylvania Avenue di Washington.
“Le grandi rivoluzioni della mobilità possono verificarsi soltanto una volta ogni cento anni” ha dichiarato Terry Gettys, presidente del centro americano di Ricerca e Sviluppo Michelin con sede a Grenville. “Ma all’alba del nuovo secolo Tweel ha dimostrato il proprio potenziale nella trasformazione della mobilità, in quanto ci consente di raggiungere un livello di prestazioni che risultano semplicemente impossibili con la tecnologia pneumatica di oggi“.
Il cuore di questa innovazione è una struttura apparentemente semplice costituita da un mozzo e raggi che sostituisce la pressione dell’aria necessaria al funzionamento delle tradizionali ruote pneumatiche. I raggi flessibili sono fusi in una ruota flessibile che si deforma per ammortizzare gli urti e i contraccolpi con facilità. E’ possibile regolare singolarmente le prestazioni delle ruote Tweel: le rigidità verticali (che incidono sul comfort) e laterali (che influiscono sulla tenuta di strada in curva) possono essere infatti ottimizzate.
Michelin prosegue nel miglioramento delle prestazioni di questo tipo di pneumatico in ambiti quali la resistenza al rotolamento, l’usura e l’aderenza al terreno. Nel breve termine i risultati delle ricerca su questa tecnologia saranno messi in pratica per migliorare le prestazioni dei pneumatici attuali.
In futuro è possibile che Tweel reinventi le modalità di spostamento dei veicoli. Preoccupazioni come il controllo della pressione, lo scoppio dei pneumatici e l’equilibrio tra trazione e comfort potrebbero diventare, finalmente, un lontano ricordo.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636401-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/STLAAutoDrive-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636302.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636223.jpg)