Microlino dichiara guerra ai SUV elettrici: sfida per la mobilità urbana
![Microlino dichiara guerra ai SUV elettrici: sfida per la mobilità urbana Microlino dichiara guerra ai SUV elettrici: sfida per la mobilità urbana](https://img.motori.it/HFiWPr1kV_OspfL41F18KhGK3QA=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/1699348552544_microlinoparismintdolcefullwidth07112023101554803-scaled.jpg)
“Non sempre più grande significa migliore”: un antico adagio che trova nuova linfa nella sfida lanciata da Microlino, produttore torinese di microcar elettriche, contro le politiche di incentivi dell’Unione Europea. Queste ultime, secondo l’azienda, sembrano privilegiare i massicci SUV elettrici a discapito di soluzioni più compatte e realmente orientate alla mobilità sostenibile.
Microlino, parte la campagna comunicativa
Con una campagna comunicativa provocatoria, Microlino ha deciso di mettere in evidenza il paradosso delle attuali normative. Da un lato, si concedono generosi sussidi a SUV da oltre 2,5 tonnellate, dall’altro si penalizzano veicoli più leggeri, efficienti e adatti ai centri urbani. A sostegno della sua posizione, l’azienda ha evidenziato un dato significativo: in Europa, il tragitto medio giornaliero è di soli 30 chilometri, spesso percorso da un singolo occupante. Eppure, i giganti della strada continuano a dominare il mercato, producendo il 90% in più di polveri sottili rispetto alle microcar.
Microlino chiede all’Unione Europea di rivedere i criteri di calcolo delle flotte CO₂, puntando a valorizzare la categoria L7e, che comprende i veicoli elettrici leggeri e compatti. Una mossa che, secondo l’azienda, non solo promuoverebbe una mobilità più razionale, ma proteggerebbe anche la competitività dell’industria automobilistica europea.
La sfida ai SUV
Nonostante alcune affermazioni dell’azienda – come i 200.000 km necessari a un SUV elettrico per risultare più ecologico di un’auto a benzina – siano state contestate, il dibattito sollevato da Microlino offre uno spunto cruciale per ripensare le priorità della transizione ecologica. In un contesto di sfide climatiche senza precedenti, il messaggio di Microlino appare come un invito a privilegiare soluzioni che uniscano efficienza, praticità e rispetto per l’ambiente.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Smart presto lo stop ai SUV, sguardo ad altri progetti](https://img.motori.it/X0VKqDtEwhkFZVH5V2GmuLSX4jA=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/smart_5_088c008c10970c54.jpg)
![Ferrari, la prima vettura elettrica è pronta: ecco la data del debutto](https://img.motori.it/3AQM-lkXHi_fAi0x9atdTSLLZG0=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/ferrari_296_gtb_17.jpg)
![BMW M3 elettrica: 4 motori, zero emissioni e massime prestazioni](https://img.motori.it/YaPB55BQ1NgJ418OyudYUOkxXFc=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/bmw-m3-ev-prototype-spy-shot-10-scaled.jpg)
![Il nuovo brevetto di Stellantis potrebbe cambiare il futuro delle auto elettriche](https://img.motori.it/bedONBMA2LES9xjnAi7YPJcmPOY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Dodge-Charger-Daytona-elettrica-scaled.jpg)