Cosa stai cercando?
Cerca

Mies van De Rohe e la stazione di servizio più bella del mondo

Di Andrea Tomelleri
Pubblicato il 27 mar 2012
Mies van De Rohe e la stazione di servizio più bella del mondo
Riscoprire un'opera insolita, legata al mondo dell'auto, per celebrare Mies van De Rohe, nel giorno dei 126 anni dalla nascita.

Riscoprire un’opera insolita, legata al mondo dell’auto, per celebrare Mies van De Rohe, nel giorno dei 126 anni dalla nascita.

Nel giorno in cui Google celebra con un doddle i 126 anni dalla nascita dell’architetto Mies van De Rohe, noi di Motori.it vogliamo ricordarlo per un’opera particolare della sua lunga carriera, ovviamente legata al mondo dell’auto.

Tra le decine di edifici realizzati da Mies, pioniere del modernismo, c’è anche quella che viene universalmente riconosciuta come la “stazione di servizio più bella del mondo“. 

Commissionata nel 1968 dalla compagnia petrolifera Standard Oil, la stazione si trova a sud est di Montreal, nella regione canadese del Quebec. Il progetto originale prevedeva, oltre alla parte dei servizi, anche un’area commerciale destinata ad una concessionaria auto.

Lo stile – molto distante da quello dei normali distributori – non poteva che essere minimalista e all’avanguardia, tanto da apparire attuale ancora oggi, come si vede nelle immaginiMuri di vetro e alte colonne d’acciaio definiscono i volumi interni, riducendo al minimo le parti in muratura. L’attenzione al dettaglio è tale da far sembrare questa area di servizio una galleria d’arte.

Fino alla sua chiusura nel 2008, la stazione di Mies van De Rohe è stata una meta d’interesse non solo per gli automobilisti, ma anche per il cosiddetto “turismo archietettonico”. Proprio alla luce dello straordinario valore della struttura, l’amministrazione comunale di Montreal ha deciso di dichiararla patrimonio della città e di trasformarla in un centro culturale.

Un recente intervento di riqualificazione ha reso ancora più minimale questa speciale stazione di servizio, eliminando il muro non portante di recinzione e una torre di raffreddamento sul tetto. Dopo oltre 40 anni, l’opera di Mies van De Rohe rimane un esempio unico di come la “ricerca del bello” possa estendersi anche a non-luoghi come una banale stazione di servizio.

 

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare